domenica 17 gennaio 2021

La #Bacheca: #GENERAZIONI, 2004. Kill Bill Vol. 2, D12 World, Cypress Hill, Concerto del primo maggio 2004. Mario Venuti e la PFM, CAPAREZZA

Kill Bill Vol. 2 Original Soundtrack
La colonna sonora di un film che ha diviso nettamente sia il pubblico che la critica non poteva certamente essere banale. Stiamo parlando della colonna sonora dell’ultimo film di Tarantino Kill Bill Vol.2, un emozionante cocktail di kung-fu, action e citazioni pulp. Come forse è naturale per un film ambientato prevalentemente nell’ovest degli Stati Uniti e in Messico, la colonna sonora del Volume 2 comprende un brano del grande rockabilly Charlie Feathers intitolato Can’t hardly stand it, insieme a brani classici della colonna sonora che Ennio Morricone compose per lo spaghetti western di Sergio Leone Il buono, il brutto e il cattivo, e a Urami Bushi (la canzone d’amore del guerriero originariamente interpretata da Meiko Kaji nel film giapponese sui samurai Lady Snowblood 2: Love songs of Vengance. I fan di Tarantino sapranno sicuramente che ama la musica quasi quanto ama il cinema. Il cineasta ha raccontato che quando era piccolo, prima dell’avvento dei video, le colonne sonore erano l’unico strumento che consentiva di rivivere l’esperienza del film. Si può dire che ripensare alle scene dei suoi film preferiti e improvvisare mentalmente, mentre ascoltava la musica, sia stata la sua prima esperienza da regista “in fieri”. Ora le sue scelte musicali entrano a far parte del processo creativo sin dall’inizio. “Non riesco ad andare avanti nella scrittura di un film se non so quale sarà la musica d’apertura, la musica che farà entrare gli spettatori nell’atmosfera del film. È la musica che mi aiuta a trovare il ritmo del film”.suono.it
Kill Bill: Volume 2 è un film del 2004 scritto e diretto da Quentin Tarantino e interpretato da Uma ThurmanDavid CarradineMichael MadsenDaryl HannahGordon LiuMichael Parks e Perla Haney-Jardine nella sua prima apparizione cinematografica. 
Si tratta della seconda parte di Kill Bill: Volume 1.

D12 World è il secondo album del gruppo hip hop statunitense D12, pubblicato nel 2004.

Il Cd è, oltre che molto apprezzabile per i contenuti e le musiche, anche un modo usato da Eminem per lanciare definitivamente in singolo i suoi compagni. In particolar modo il primo singolo, "My band", fortemente demonizzata dai puristi del rap, è sicuramente la traccia migliore dell'album, poichè rispecchia appieno e descrive in un modo incredibilmente vero la visione che hanno i fan riguardo alla crew di Detroit. Da sottolineare inoltre la presenza di grandi nomi, Dre e Kayne West nella produzione, e B-Real dei Cypress Hill al microfono.

Cypress Hill ‎– Till Death Do Us Part
Etichetta: Columbia ‎– CK 90781
Formato: CD, Album, Limited Edition
Uscita: 2004
Genere: Hip Hop
Concerto del primo maggio 2004. Più di 500 mila a San Giovanni
Mario Venuti e la PFM rendono omaggio al grande Fabrizio De Andrè sul palco del Concertone del 1° maggio 2004, in Piazza San Giovanni.
Bisio non sbaglia un intervento, stuzzica la "differita", scherza con le prime file, legge gli striscioni (quelli innocui, tipo "Anvedi come balla Bisio", "Primo maggio, prima scusa per far festa"), ma canta anche, Bella ciao con i Modena City Ramblers e si unisce all'omaggio a Fabrizio De André. Condisce il concertone con un po' del suo Zelig, l'assessore Cangini fa quasi da valletto e Sgrilli tormenta gli artisti in classifica, prendendosela con Meneguzzi, Tiziano Ferro, Dj Francesco. Giunti da tutta Italia, attendono l'arrivo degli artisti sul palco scaldandosi con la musica selezionata dai dj che aprono solo per loro, alle 14, la maratona, dove c'è posto anche per il vocione di Alberto Sordi che canta E va'.... Sventolano le bandiere rosse, quelle del Che, i colori della pace spuntano da bandane, fascette, bandiere, mentre sul palco c'è lo slogan della manifestazione dedicata all'Europa dei popoli - Pace, lavoro, equità sociale. repubblica.it

Nessun commento:

Posta un commento