Francesco. Fratello sole sorella luna
Editore: De Luca Editori d'Arte
Anno edizione: 2014
In commercio dal: 1 gennaio 2014
Pagine: 128 p., ill. , Rilegato
EAN: 9788865571774
Le fotografie dal film "Fratello Sole Sorella Luna" di Franco Zeffirelli, illustrano il cammino di Francesco quando fa rinascere il cristianesimo in una Europa ricca e potente ma sul punto di dimenticarlo.
Accanto alla ricchezza c'era oppressione e miseria e si diffondeva ovunque una sfiducia nella bontà della creazione, un'ombra di cupo pessimismo. Francesco, dopo un'esperienza terribile, ha un'illuminazione e annuncia la gioia, la gloria, la bellezza, la perfezione del creato, fa sentire che l'amore di Dio pervade ogni cosa e, di contro la tronfia orgogliosa inutile avidità degli uomini. Si ribella alla schiavitù imposta ai servi e ai miseri, li libera, poi se ne va da Assisi senza nulla, nudo, per costruire la sua chiesa e il suo movimento fino a chiedere al Papa di riconoscerlo; lo ottiene perché la sua innocenza, la sua sincerità, le sue parole fanno breccia nel cuore di Innocenzo III, il più potente papa del secolo. Gli recita il brano di Matteo, dei gigli di campi e il grande Papa, commosso, lo abbraccia.

“Il libro è un percorso molto confortante circa quello che può fare un uomo seguendo la fede Cristiana. Scoprendo ogni giorno che Dio è dietro di te, si riesce a vivere con un senso di protezione che ci serve perché siamo tutti molto incerti dell’essere e abbiamo tutti paura della morte – ha spiegato Franco Zeffirelli - Francesco d’Assisi ha vissuto apertamente, superando ogni confine, senza sforzi. È un esempio per tutti ma è molto difficile da seguire”.
Non manca un riferimento a Papa Francesco, che di fatto ha ispirato a Zeffirelli questo “ritorno” al Poverello di Assisi: “ “Sono un fatalista. Se la Chiesa ha deciso di eleggere quest’uomo così fuori dagli schemi, vuol dire che ha espresso la necessità di trasmettere un messaggio di semplicità e ritorno ai valori umili. Il Papa, con la sua semplicità, ha messo in ginocchio tutto il Vaticano. Mi ha colpito molto come riesce a toccare il Divino con una naturalezza quotidiana”. Fonte http://www.turismoitalianews.it/
Nessun commento:
Posta un commento