Solstizio d'estate
Venerdì 21 giugno 2019
Museo Archeologico Nazionale di Metaponto
Via Aristea, 21 - Metaponto (MT)
Da Pitagora agli algoritmi.
A cura di
Piergiorgio Oddifreddi«Noi siamo di razza divina e possediamo il potere di creare» scriveva in una lettera del 1888 un grande matematico, Richard Dedekind. Quel clima di generale ebbrezza ed euforia unito a un'audacia spirituale e intellettuale che solo il vertiginoso pensiero matematico può creare, è lo stesso che animerà Matera e Metaponto fra giugno e novembre 2019. Lo stesso titolo mostra i propositi della manifestazione: mostrare la matematica dall'interno, attraverso la bellezza dei numeri e suoi contenuti specifici e dall'esterno, attraverso i numeri della bellezza e le sue relazioni con il resto della cultura. Il fatto è che le facce della matematica sono multiformi è che essa trascende qualunque confine, nazionale e culturale. Cinque grandi mostre, con due percorsi, storico didattico e artistico, un laboratorio interattivo per un pubblico da 4 a 90 anni.
Protagonisti fra gli altri saranno Piero Angela, Il premio Nobel per la Letteratura John Coetzee, il Premio Oscar Nicola Piovani, l'inventore dei giochi matematici Ian Stewart, il fisico Guido Tonelli, i raffinati matematici Claudio Bartocci, Luigi Civalleri, Alberto Conte, Paolo Zellini, e ancora Roberto Cingolani, Moni Ovadia, Valeria Solarino, David Riondino, gli artisti Ugo Nespolo, Tobia Ravà, le opere di Aldo Spizzichino, Federico Giudiceandrea. Tutti loro insieme all'eccellenza del giornalismo scientifico come Rossella Panarese e Marco Cattaneo, trasformeranno le sabbie mobili della matematica che paralizzano di paura, in un colorato parco pubblico, come accorti giardinieri che disegnando viottoli ci condurranno nel meraviglioso mondo della matematica, che è il nostro mondo.
A cura di
Piergiorgio Oddifreddi«Noi siamo di razza divina e possediamo il potere di creare» scriveva in una lettera del 1888 un grande matematico, Richard Dedekind. Quel clima di generale ebbrezza ed euforia unito a un'audacia spirituale e intellettuale che solo il vertiginoso pensiero matematico può creare, è lo stesso che animerà Matera e Metaponto fra giugno e novembre 2019. Lo stesso titolo mostra i propositi della manifestazione: mostrare la matematica dall'interno, attraverso la bellezza dei numeri e suoi contenuti specifici e dall'esterno, attraverso i numeri della bellezza e le sue relazioni con il resto della cultura. Il fatto è che le facce della matematica sono multiformi è che essa trascende qualunque confine, nazionale e culturale. Cinque grandi mostre, con due percorsi, storico didattico e artistico, un laboratorio interattivo per un pubblico da 4 a 90 anni.
Protagonisti fra gli altri saranno Piero Angela, Il premio Nobel per la Letteratura John Coetzee, il Premio Oscar Nicola Piovani, l'inventore dei giochi matematici Ian Stewart, il fisico Guido Tonelli, i raffinati matematici Claudio Bartocci, Luigi Civalleri, Alberto Conte, Paolo Zellini, e ancora Roberto Cingolani, Moni Ovadia, Valeria Solarino, David Riondino, gli artisti Ugo Nespolo, Tobia Ravà, le opere di Aldo Spizzichino, Federico Giudiceandrea. Tutti loro insieme all'eccellenza del giornalismo scientifico come Rossella Panarese e Marco Cattaneo, trasformeranno le sabbie mobili della matematica che paralizzano di paura, in un colorato parco pubblico, come accorti giardinieri che disegnando viottoli ci condurranno nel meraviglioso mondo della matematica, che è il nostro mondo.
Venerdì 21 giugno, ore 18:30 presso il Museo Archeologico Nazionale di Metaponto, inaugurazione dell’esposizione didattica “Numeri nel tempo. Contare, misurare, calcolare”, curata da Claudio Bartocci e Luigi Civalleri, ed in parallelo “Riempire il vuoto. Le simmetrie da M.C. Escher ai contemporanei”, che porta in Basilicata oltre 25 pezzi unici ispirati, a cura di Federico GIudiceandrea.
Sabato 22 giugno, dalle ore 19.30 alle 9.30 del mattino, all’interno della cornice del Parco Archeologico di Metaponto, anche in condivisione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, si terrà una maratona di cultura scientifica che prende avvio con il dialogo immaginario tra Ipazia e Pitagora scritto da Piergiorgio Odifreddi e interpretato da Valeria Solarino e David Riondino con musiche di Alessandra Celletti. A seguire, lectio magistralis di Piero Angela e la lettura del cielo a cura del Prof. Guido Tonelli. Infine, all’alba del nuovo giorno saremo incantati dal pianoforte solo di Alessandra Celletti.
Sempre il 23 giugno dalle ore 11.30 saranno inaugurate le 3 mostre del percorso artistico a Matera, negli spazi di Palazzo Acito, con opere di Ugo Nespolo, Tobia Ravà e Aldo Spizzichino mentre l’Auditorium dell’Università degli Studi della Basilicata di Matera ospiterà, a partire dalle ore 18.00, gli incontri con Ian Stewart e il premio Nobel per la letteratura 2003, John M. Coetzee.
Sempre il 23 giugno dalle ore 11.30 saranno inaugurate le 3 mostre del percorso artistico a Matera, negli spazi di Palazzo Acito, con opere di Ugo Nespolo, Tobia Ravà e Aldo Spizzichino mentre l’Auditorium dell’Università degli Studi della Basilicata di Matera ospiterà, a partire dalle ore 18.00, gli incontri con Ian Stewart e il premio Nobel per la letteratura 2003, John M. Coetzee.
h 18:30 - Cerimonia di apertura delle mostre
- “Numeri nel tempo. Contare, misurare, calcolare” a cura di Claudio Bartocci e Luigi Civalleri
- “Numeri nel tempo. Contare, misurare, calcolare” a cura di Claudio Bartocci e Luigi Civalleri
Numeri. Tutto quello che conta da zero a infinito
https://www.libreriauniversitaria.it/numeri-tutto-quello-conta-zero/libro/9788875787196
- “Riempire il vuoto. Le simmetrie da M.C. Escher ai contemporanei” a cura di Federico Giudiceandreadi Claudio Bartocci, Luigi Civalleri
- Editore:Codice
- Data di Pubblicazione:novembre 2017
- EAN:9788875787196
- ISBN:8875787190
- Pagine:XIV-250
- Formato:rilegato
- I numeri racchiudono in sé bellezza e mistero. Fanno parte della nostra vita quotidiana, sono strumenti concreti di misurazione (e di potere, in ogni sua forma) ma anche di raffinate speculazioni filosofiche e artistiche. In un viaggio che unisce meraviglia e curiosità, conoscenze scientifiche e nuove sensibilità estetiche, Claudio Bartocci e Luigi Civalleri ci accompagnano alla scoperta di una delle massime rappresentazioni culturali dell'uomo. I grandi matematici del passato e le sorprendenti proprietà dei numeri; paradossi, congetture ed enigmi; gli strumenti di calcolo, dall'abaco romano alla Summa Prima Olivetti; ma anche un percorso per immagini che capitolo dopo capitolo esplora l'affascinante dialogo tra matematica e arte.
Nessun commento:
Posta un commento