La musica invade Capodimonte.

Dalla tammurriata alla pizzica, dalla
posteggia al teatro popolare: dal 20 al 23 giugno 2019, la seconda
edizione del Festival della musica popolare del Sud Italia, organizzata
dal Museo e Real Bosco di Capodimonte con il sostegno della Regione
Campania, nell'ambito del progetto “Napoli è l'arte” finanziato con
fondi POC-Programma operativo complementare 2014-2020, in collaborazione
con l'associazione MusiCapodimonte
e Il Canto di Virgilio.
Il Festival, ad ingresso gratuito, avrà la sua base operativa a Porta
di Mezzo (ingresso più vicino Porta Piccola) ma non mancherà la musica
itinerante nei viali del Bosco. Un vera esperienza di comunità per
recuperare, la conservare e diffondere la musica tradizionale, con il
contagio delle note e delle danze.
Ecco tutti gli appuntamenti del Festival in calendario:
– Giovedì 20 giugno 2019, ore 17.30: stage di danze popolari

– Venerdì 21 giugno 2019, ore 17.30 stage di danze popolari
e alle ore
21.00 Alla Bua in concerto.
I componenti del gruppo pugliese spaziano
dal repertorio classico e contemporaneo, al rock, jazz, dance e etnico.
Un mix che ripropone, in modo molto colorito, il repertorio tradizionale
salentino per una performance ricca di sottigliezze ed energia. Sul
palco Emanuele Massafra, Fiore Maggiulli, Irene Toma, Luigi Toma, Dario
Marti, Francesco Coluccia.
– Sabato 22 giugno 2019, ore 17.30,
Il Festival incontra la canzone e
la Posteggia Napoletana tavola rotonda con Ciro Daniele e Antonio
Raspaolo. Modera Rosario Ruggiero con Aurora Giglio e Lino Cavallaro, al
pianoforte Vittorio Cataldi.
Alle ore 21.00, il concerto di Carlo
Faiello in “Argiento Vivo”,
uno show live dalle sonorità mediterranee,
etniche e popolari, riproposte con un feeling moderno e ricco di
citazioni.
Dentro si ritrovano i testi del repertorio dei commedianti
dell’arte, dei cantastorie girovaghi, dei burattinai, con la Santa
Chiara Orchestra e i musicisti Vittorio Cataldi, Fulvio Gombos,
Francesco Manna, Pasquale Nocerino, Gianluca Mercurio, Maria Teresa
Iannone.
Il concerto sarà aperto da Gerardo Iuliano Trio Folk.
– Domenica 23 giugno 2019, dalle ore 11.00,
musica itinerante con il
gruppo folk “I Figli del Cilento”.
Nel pomeriggio alle ore 17.30
la
tavola rotonda dal titolo Il Festival incontra il Teatro popolare
campano con Carlo Faiello, Giulio Adinolfi, Oscar di Maio, Corrado
Taranto.
Modera Delia Morea con Antonella Morea.
Nessun commento:
Posta un commento