domenica 9 giugno 2019

San Potito Sannitico (CE) Rural Design Week 31 maggio - 9 giugno 2019

Dal 31 maggio al 9 giugno 2019 si terrà a San Potito Sannitico (CE) la prima edizione della Rural Design Week, un festival internazionale all’insegna della ruralità critica e dell’economia circolare.
Il 5 maggio è stata chiusa la call internazionale per l’esposizione “Verso una ruralità critica” alla quale artisti, ricercatori e startuppers sono stati invitati a partecipare inviando proposte che cercano di ridefinire, criticamente, l’idea stessa di ruralità, così come i rapporti tra città e campagna e tra attività umane e cicli della natura 
Una giuria internazionale presieduta da 
• Mario Festa (architetto, Presidente dell’associazione Ru.DeRi
e composta da:
• Marco Scotini D
irettore del Dipartimento di Arti Visive e Studi Curatoriali di NABA (Milano, Italia)
• Iain Chambers – Professore di studi culturali e postcoloniali e Fondatore del Centro per gli Studi Postcoloniali e di Genere dell’Università di Napoli, ‘Orientale’ – Napoli (Italia)
• Michael Obrist – Architetto, Technische Universität – Studio feld72 – Vienna
• Rihards Funts – Designer – Lettonia
• Serenella Sala – Scientific Officer, JRC Commissione Europea – Italia
• Ugo La Pietra – Designer – Italia
• Maria Thereza Alves – Artista – Brasile
• Fernando García Dory – Artista – Agro-ecologista – Spagna
ha decretato i vincitori delle tre categorie del bando 
A. Oggetti di rural design/design sistemico, 
B. Nuovi materiali a base naturale, 
C. Progetti o processi ispirati ai principi dell’economia circolare e del design sistemico e selezionato altre 20 opere che verranno esposte in modalità diffusa in vari luoghi del comune di San Potito
Vernissage Rural Design Week 2019
ore 18:00 Palazzo Filangieri, a San Potito Sannitico (CE).
Apriremo la RDW2019 insieme a Marco Scotini (NABA, Milano) e Iain Chambers (Università L'Orientale di Napoli) che premieranno le tre opere vincitrici dell'esposizione "Verso una ruralità critica"  alle presenza della comunità e delle autorità locali.
Seguirà un aperitivo rurale con selezione musicale di Dj Danylo, che spazia dall'ambient, al dub, all'elettronica soft.
Dal 1 giugno e per tutta la durata della Rural Design Week, il Matese diventerà un laboratorio a cielo aperto e ospiterà una serie di eventi nei quali si sperimenteranno linguaggi e pratiche che contribuiscono alla costruzione di processi produttivi innovativi e sostenibili.
Il programma prevede 
Palazzo Filangieri, San Potito Sannitico (CE) Sabato 1 giugno 2019
Nella sua pratica artistica Maria Thereza Alves è interessata a narrazioni nascoste o marginalizzate che non fanno parte delle storie ufficiali. In lavori come Seeds of Change, Alves ha investigato su semi che provenivano accidentalmente da materiale di zavorra come rocce, sabbia o terra nelle stive delle navi.
I semi contenuti nel pietrisco possono germogliare e crescere, potenzialmente portando testimonianza di una narrazione molto più complessa della storia del mondo di quella che viene solitamente presentata dai racconti ortodossi.

L'opera Wake, è un'indagine basata sulla ricerca della storia del suolo di un sito in quanto riflette le possibilità ecologiche del sito, estendendo e integrando altri possibili eventi quali animali, vento, persone, trasporti, commercio e qualsiasi altro incidente storico e situazioni, che normalmente non farebbero parte di uno studio botanico. L'artista si preoccupa di come i resoconti ufficiali della storia non solo non riescano a spiegare, ma a volte cancellino le conoscenze e le esperienze locali.

Alves afferma: "L'arte al contrario ha il potenziale per reclamare tali narrative alle realtà sociali contemporanee”

INGRESSO GRATUITO
Il MIT di Boston presenterà il 2 giugno lo “Swamp Pavillion”, il padiglione lituano allestito per la Biennale di Architettura di Venezia nel 2018 e gli artisti Maria Thereza Alves e Fernando Garcia Dory condivideranno con il pubblico il loro percorso di ricerca artistica.


Inoltre, il 9 giugno verrà avviato un tavolo di co-progettazione sul Parco del Matese insieme agli stakeholder locali che potranno confrontarsi anche con le esperienze di rigenerazione e attivazione territoriale portate avanti in altri parchi italiani (Parco delle Madonie, Parco Agricolo Multifunzionale dei Paduli e Parco Agricolo Sud Milano).
– Mappatura ed esplorazione del paesaggio del Matese, Laboratori di progettazione e utilizzo di materiali naturali e/o di scarti di produzione, rural design spiegato ai bambini, riproduzione di microrganismi attivi e rivitalizzazione dei suoli, e agricucina con erbe locali.
Rassegna di film e documentari
Musica dal vivo e Rural Slam Poetry
Con grande piacere condividiamo i versi di Giuliano De Santis, poeta fondatore del Collettivo poetico “Slammals” e campione pugliese di Poetry Slam. 
Giuliano, insieme a Simone Savogin, Matteo Di Genova, Toi Giordani, Francesca Mazzoni, Sasa Sasa e Biodpi,  
parteciperà alla Residenza Poetica "NZIERTO", che si terrà dal 2 al 4 giugno nell'ambito della RDW, sotto la direzione artistica di Vittorio Zollo.

I Poeti e le Poetesse vivranno San Potito Sannitico per 3 giorni, in questo modo avranno la possibilità di osservare, conoscere, confrontarsi ed acquisire storie, esperienze e suggestioni che li porteranno alla rielaborazione, in chiave poetico-performativa, della “questione rurale”
Mercati Campagna Amica.
PROGRAMMA

Risultati immagini per San Potito Sannitico Auditorium Comunale,

𝟲-𝟵 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼: Percorso delle Acque (Via Porta Agricola, San Potito Sannitico, CE)
WORKSHOP | Canne palustri e tecniche costruttive per architetture vegetali - con Francesco Poli e Michele Todisco (Laboratorio Architetture Naturali - LAN)
𝟵 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼
10:00-18:00 Piazza della Vittoria, San Potito Sannitico (CE)
MERCATO Campagna Amica (a cura di Coldiretti) 
SEMINARIO | PRATICHE E PROCESSI DI RIGENERAZIONE ECOSISTEMICA DELLE AREE RURALI 
Centro Polifunzionale per le attività di sviluppo del territorio, via San Cassiano (San Potito Sannitico
10:00-13:00: Parchi, laboratori di co-progettazione del territorio 
Saluti: Vincenzo Girfatti (Presidente del Parco del Matese)
Introduce e modera: Valentina Anzoise (Associazione Ru.De.Ri) 
Intervengono:
• Paduli. Parco Agricolo Multifunzionale (Mauro Lazzari, Laboratorio Urbano Aperto, LUA) 
• Atti di ri-significazione: pane agricolo e rigenerazione urbana (Davide Longoni - Azienda Agricola Davide Longoni e Marta Bertani & Andrea Perini - Associazione Terzo Paesaggio, Milano)
• Geo-biodiversità del Parco delle Madonie (Mario Cicero, Sindaco Comune di Castelbuono e Vice Presidente Nazionale della Rete dei Borghi Autentici)
Partecipano all’avvio del percorso di co-progettazione: Parco del Matese, Consulta del Matese, cittadini e aziende del territorio
Moderano: Pasquale Bonasora (Labsus) e Lucio Pascale (Ass. Amici di Pericle)
Conclusioni: Angelo Turco (Università IULM, Milano)
15:00-18:00 Luogo TBD
WORKSHOP| Agricucina, cucinare con le erbe del territorio con Luigi Conte 
(Associazione Ru.De.Ri) e Marco Santillo (Bacco e Bivacco)
19:00 Luogo TBD
Finissage con aperitivo rurale e musica
𝗜𝗡𝗙𝗢𝗥𝗠𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗨𝗧𝗜𝗟𝗜
Per iscriversi ai workshop di Rural Design inviare una email a workshop@ruraldesignweek.com
+39 338 3554119 (Melania)
Per prenotare una visita guidata all’esposizione (rivolto ad aziende, scuole, comitive, enti locali (minimo 5 persone) inviare un’email a: info@ruraldesignweek.com + 39 347 045 7595 (Giuseppina)
Per fare escursioni in montagna e muoversi in modo sostenibile sul Matese rivolgersi all’Associazione San Potito Mountain Experiences, tel. +39 320 014 7053 (Marco)
𝗜𝗡𝗙𝗢𝗣𝗢𝗜𝗡𝗧
Pro Loco "Genius Loci"
Via delle Sale
81016 SAN POTITO SANNITICO (CE)
TEL. : +39 0823 786201
EMAIL: proloco.sanpotito@gmail.com
FACEBOOK: proloco sanpotito
Direzione artistica a scientifica: Valentina Anzoise e Iain Chambers
Coordinamento tecnico: Melania Cermola
Coordinamento allestimenti: Luigi D’Oro e Mario Festa
Comunicazione: Roberta Capuano e Neikos Digital Agency https://www.neikos.it/
𝟯𝟭 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼
- 11:00 Auditorium Comunale, Via Sala, San Potito Sannitico (CE)
Conferenza stampa
- 18:00 Palazzo Filangieri, San Potito Sannitico (CE)
TALK | Verso una ruralità critica con Iain Chambers e Marco Scotini
Segue premiazione delle opere vincitrici dell’esposizione e vernissage con aperitivo rurale e musica
I vincitori sono:
Marta Bovio e Marco Manfra (Italia) con “Radici. Il tessile vegetale nel Matese” (Cat. C)
𝟭 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 
- 10:30-13:00 Palazzo Filangieri, San Potito Sannitico (CE)
TALK | Wake con Maria Thereza Alves (Brasile) & Lidia Curti (Italia)
- 15:00-19:00 Palazzo Filangieri, San Potito Sannitico (CE)
WORKSHOP | Forms of artistic intervention in the rural and how to contribute to a sustainable rural development process con Fernando Garcia-Dory (Campo Adentro, Spagna)
𝟮-𝟱 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 Percorso delle Acque (Via Porta Agricola), San Potito Sannitico (CE)
WORKSHOP | Paesaggi di paglia con Leyla Saponara, Lucia Fattore, Angela Nieddu (Ru.De. Paglia)
𝟮 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼
- 10:00-18:00 Piazza della Vittoria, San Potito Sannitico (CE)
MERCATO Campagna Amica (a cura di Coldiretti) 
- 10:00-13:00 Ritrovo in Piazza Roma, Piedimonte Matese (CE)
WORKSHOP | Da Villaggio dell’Arte a Inventario con Micheal Obrist (Austria) & Mario Festa (Italia)
- 16:00-19:00 Palazzo Filangieri, San Potito Sannitico (CE)
WORKSHOP | The SWAMP Pavillion con Nomeda & Gediminas Urbonas (MIT Boston, USA)
- 21:00 Auditorium Comunale, Via Sala (San Potito Sannitico)
FARMING FILMS | Presentazione della rassegna a cura di Marco Scotini & Andris Brinkmanis
𝟮 - 𝟰 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 San Potito Sannitico (CE)
Per le vie di San Potito - Residenza poetica “Nzierto" con la direzione artistica di Vittorio Zollo 
𝟰 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼
- 9:00-12:00 Scuola Elementare di San Potito Sannitico (Istituto Comprensivo di Gioia Sannitica, CE) 
WORKSHOP | Rural design spiegato ai bambini con Giuseppina Lavorgna (Associazione Ru.De.Ri)
- 18:00 Auditorium Comunale, Via Sala, San Potito Sannitico (CE)

WORKSHOP |Rural Slam Poetry: atto finale della Residenza poetica “Nzierto"
𝟱 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 
- 15:00-18:00 RuLab, Via Cerracchito, Faicchio (BN)
WORKSHOP | Come riprodurre i microrganismi con Alfonso Melillo (Associazione Ru.De.Ri)
File:Faicchio (68).JPG
Scorcio di Ponte Fabio Massimo in Faicchio (Bn)
Ore 21:00 Auditorium Comunale, Via Sala, San Potito Sannitico (CE)
FARMING FILMS | Rassegna a cura di Marco Scotini e Andris Brinkmanis
𝟳 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼
SEMINARIO | PRATICHE E PROCESSI DI RIGENERAZIONE ECOSISTEMICA DELLE AREE RURALI 
Centro Polifunzionale per le attività di sviluppo del territorio, via San Cassiano (San Potito Sannitico)
Ore 14:30-18.30 
Bioeconomia e filiere integrate sostenibili
Saluti: 
Angelo Milo (Direttore Coldiretti Caserta) 
e Andrea Santolini, Presidente Unione Artistico e Tradizionale
CNA Nazionale)
Introduce e modera: 
Filippo Tantillo, coordinatore scientifico del team di supporto al Comitato Nazionale per le Aree Interne (SNAI)
• Servizi Ecosistemici, bioeconomia e sviluppo locale (Davide Marino - Dipartimento di Bioscienze e Territorio Università del Molise, Scienze e Culture Enogastronomiche, Roma Tre)
• Biomasse da scarti agricoli e agroindustriali per una chimica verde al servizio del territorio, Mario Malinconico (Istituto Polimeri, Compositi e Biomateriali, Ipcb-Cnr, Pozzuoli, Napoli)
• La potenzialità dei residui agricoli nelle filiere innovative e sostenibili del colore (Enrica De Falco, Università di Salerno, Naturalmente Colore srls) 
• Waste/scapes: processi decisionali collaborativi per la rigenerazione dei territori di scarto. Il caso del progetto REPAiR (Maria Cerreta, Dipartimento di Architettura - DiARC, Università di Napoli) 
• Zootecnia sostenibile in Regione Campania: Il contributo dei progetti Ri-Agri e SOSAgri (Salvatore Faugno e Stefania Pindozzi, Dipartimento di Agraria, Università Federico II di Napoli) 
• Il modello Novamont di bioeconomia e il ruolo del Centro Ricerche (Maria Dani, Responsabile del Centro Ricerche di Piana di Monte Verna) 
• La casa biotech (Domenico Liotto, Co-fondatore ATI Biotech) 
• Manifesto della bellezza del paesaggio rurale: Sostenibilità e buone prassi per la valorizzazione delle aree rurali (Carmine Nardone, Presidente Futuridea)

Conclusioni: Serenella Sala (Scientific officer, Joint Research Centre della Commissione Europea)
𝟴 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼
SEMINARIO | PRATICHE E PROCESSI DI RIGENERAZIONE ECOSISTEMICA DELLE AREE RURALI 
Centro Polifunzionale per le attività di sviluppo del territorio, via San Cassiano (San Potito Sannitico)
Ore 10:00-13:00: Strategie di aggregazione territoriale
Saluti: Francesco Imperadore (Sindaco Comune di San Potito Sannitico)
Introduce Tommaso dal Bosco (ANCI - responsabile progetto SiBaTer)
Modera Marco De Gaetano (Associazione Xscape)
• Centro di ricerca servizi avanzati per l’innovazione rurale (Rosetta Alberto e Massimo Fotino, Direttore generale e direttore strategico CRISEA)
• Madonie resilienti: Laboratorio di futuro / progetto pilota Strategie per le Aree Interne (Mario Cicero, Sindaco del Comune di Castelbuono e Vice Presidente Nazionale della Rete dei Borghi Autentici) 
• Il Food & Energy Hub di Lombardore. Proposta di rifunzionalizzazione delle ex caserme militari (Luciana Mellano, Comune di Lombardore, Torino)
• Valorizzazione del patrimonio fondiario pubblico a destinazione agro-silvo-pastorale (Andrea Cirillo, Comuni di Gioi, Moio della Civitella, Orria, Perito e Salento (SA) 
• Vasi comunicanti: la rete dei paesi dell'acqua (Marco Iamiceli, Ufficio Coordinamento GAL Titerno Alto Tammaro) 
• Le comunità della rete Slow Food (Gaetano Pascale Consigliere nazionale Slow Food) 
• Eco-Bio Fabbrica "Zero" emissioni: Riuso eco-sostenibile dell'ex Azienda Gezoov a San Potito Sannitico (Francesco Imperadore, Sindaco Comune di San Potito Sannitico e Mario Festa, Presidente Associazione Ru.De.Ri) 
Conclusioni: Tommaso dal Bosco (ANCI - responsabile progetto SiBaTer)
15:00 – 18:00 Luogo TBD
WORKSHOP | Naturalmente colore: produrre colori naturali dagli scarti agricoli (a cura dell’ Associazione “I Colori del Mediterraneo”)
18:30 - 20:00 Luogo TBD
MUSICA | Il giardino segreto (live) con il duo composto da 
Max Fuschetto (oboe, sax soprano, tastiere ed elettronica) e 
Pasquale Capobianco (chitarra elettrica ed elettronica)
luogo da definire
21:00 Auditorium Comunale, San Potito Sannitico (CE)
FILM & TALK | "L'oltraggio e il vento” a cura di Angelo Turco, con Maria Pia Sevaggio, Pino Fappiano e Bruna Varrone.
A seguire proiezione di “Una certa idea di Parco” di Giulio Ciarambino
 

Nessun commento:

Posta un commento