STEWART COPELAND - Pizzica Degli Ucci - LIVE @ Notte Della Taranta 2003
LA NOTTE DELLA TARANTA
Live in Melpignano 17 08 2003
Stewart Copeland, Vittorio Cosma, Ensemble La Notte della Taranta, Raiz,Teresa De Sio, Radiodervish, Ensemble Bash
Un cd per rivivere in qualsiasi momento
Un cd per rivivere in qualsiasi momento
il sogno della Notte della Taranta.
Di quella grande festa notturna del 17 agosto del 2003 a Melpignano quando sull'enorme palcoscenico allestito ai piedi del convento degli Agostiniani la pizzica salentina fece letteralmente impazzire Stewart Copeland e ospiti del calibro di Ares Tavolazzi, Parisi, Teresa De Sio, Raiz, Radiodervish e i Bash percussion ensemble. Oltre ai 50.000 che si erano radunati in piazza.
L'unione Copeland-Vittorio Cosma quella magica notte resuscitò brani da brivido ("Lu rusciu de lu mare") con un gusto esorcizzante ("Santu Paulu") e trasgressivo ("Menamenamò").
Realizzato dalla produzione Princigalli, insieme ad altri ritmi immortali dalla forza straordinaria come la "Pizzica degli Ucci", "Stornelli", "L'acqua de la funtana" e "Aremu rindineddha".
:format(jpeg):mode_rgb():quality(90)/discogs-images/R-2619875-1353191966-2183.jpeg.jpg)
Recorded live at La Notte della Taranta in Melpignano, Aug 17 2003
With...
La Notte della Taranta Ensemble, Raiz, Teresa De Sio, Radiodervish, Ensemble Bash
STEWART COPELAND - Menamenamò - LIVE @ Notte Della Taranta 2003
Aramirè Pizzica degli Ucci
Pizzica degli Ucci", altrimenti nota come "Pizzica di Cutrofiano".
Il brano è tratto dal cd "Opillopillopì", primo cd degli Aramirè pubblicato nel 1998. In questa versione, per la prima volta, compare la strofa "Lu tamburieddhru miu è de Nucija / jat'a ci lu tuzza e ci lu pija", poi divenuta celebre. La strofa, per ammissione dello stesso Luigi Chiriatti suo creatore, è nata come naturale integrazione e reazione alla celeberrima "Lu tamburieddu meu vinne de Roma, jat'a ci lu canta e ci lu sona". Per avere un'idea approfondita di questa storia si può leggere l'intervista fatta a Luigi Chiriatti da Fernando Giannini per il suo libro "Voci", edito dalla casa editrice "kurumuny" di Lecce.
E comu ballati bellu tutti doi
comu na coppia
de basilicoi.
E ballati cu bu casciane li piedi
e de sotta le scianucchie pari pari.
Come ballate bene tutti e due
come una coppia
di piante di basilico.
Ballate fino a farvi cadere i piedi
da sotto alle ginocchia.

VOCI. Canti tradizionali del Salento + Cd Audio
Editore/Produttore: KURUMUNY EDIZIONI
pp.128 + CD brossura 13x19
VOCI - Canti tradizionali dell`alto Salento
Canti tradizionali dell’agro di San Vito dei Normanni dal repertorio di Titina Fasano e Lino Sabatelli di Fernando Giannini.
Dopo la pubblicazione di Tre violini, Giannini ci offre un vasto e raro repertorio sonoro della zona di San Vito dei Normanni. Un repertorio registrato da due dei più preziosi cantori e custodi della tradizione orale: Titina e Lino, che con molta maestria e pazienza illustrano a Fernando e a tutti noi, un repertorio vasto e importante.
A San Michele Salentino e nei comuni limitrofi due dei più tradizionali prodotti del territorio vengono trasformati in un dolce tutto naturale e dal sapore irresistibile
#UnMONDOaColori #Parole e #Storie #Universali

A San Michele Salentino e nei comuni limitrofi due dei più tradizionali prodotti del territorio vengono trasformati in un dolce tutto naturale e dal sapore irresistibile
#UnMONDOaColori #Parole e #Storie #Universali
Nessun commento:
Posta un commento