Un soffio al cuore di natura elettrica è un album live di Franco Battiato, registrato al concerto tenutosi al Nelson Mandela Forum di Firenze il 17 febbraio 2005. Per esigenze commerciali, la casa discografica ha ridotto la durata del disco a circa 60 minuti, tagliando drasticamente moltissimi pezzi.
Il disco è uscito in due versioni, una CD+DVD e l'altra DVD+CD entrambe con contenuto identico; il DVD presenta la registrazione video degli stessi brani del CD.
Il testo dell'inedito Come away death è tratto dalla poesia di William Shakespeare "Dirge of Love", musicato dal compositore inglese Roger Quilter. Il testo di Sarcofagia è ispirato all'opera dello scrittore e filosofo greco Plutarco Sul mangiare carne.
La pubblicazione di questo disco è stata voluta più dalla casa discografica che da Battiato. In un'intervista a La Stampa del 24 novembre 2005, alla domanda «Anche lei si cimenta nel disco-concerto più dvd, caro Battiato. Di sua spontanea volontà?», l'artista ha infatti dichiarato «No, l'ha voluto la casa discografica».
"Anche lei si cimenta nel disco-concerto più dvd, caro Battiato. Di sua spontanea volontà?" "No, l'ha voluto la casa discografica".
(La Stampa, 24-11-05)
Le parole di Franco Battiato dicono tutto: resterebbe da capire, semmai, perché un artista con più che trentennale carriera e ottime vendite debba ancora piegarsi ai diktat di una casa discografica.
Casa discografica che, oltretutto, ha deciso di far uscire questo prodotto in due formati diversi: o cd (+ dvd) o dvd (+ cd), anche se il contenuto è esattamente lo stesso, ma non è nostra pretesa riuscire a entrare in questi meccanismi di marketing che, complice il Natale, senz'altro premieranno ugualmente questa trovata.
Il cd è la registrazione di un concerto tenuto da Battiato al "Nelson Mandela forum" di Firenze il 17 febbraio 2005, nell'ambito del "X Stratagemmi tour" peccato però che, per evitare di realizzare un costoso doppio cd, si sia pensato di ridurre il concerto a circa 60 minuti, eliminando peraltro tutte le canzoni più interessanti e rare che Battiato aveva avuto modo di proporre, come "Via Lattea", "La stagione dell'amore", "Meccanica", "Areknames". www.ondarock.it
Musicisti
- Franco Battiato - voce, sintetizzatore
- Manlio Sgalambro - voce
- Kumi Watanabe - voce
- Cristina Scabbia - voce (traccia 4)
- Stefano Spallanzani - basso
- Andrea Polato - batteria
- Davide Ferrario (musicista) - chitarra
- Giorgio Mastrocola - chitarra
- Carlo Guaitoli - pianoforte, tastiera
- Angelo Privitera - tastiera, programmazione
Nessun commento:
Posta un commento