domenica 10 novembre 2019

Consorzio Suonatori Indipendenti, Noi non ci saremo Vol. 1. La saggezza è impazzita, non sa l'intelligenza

Noi non ci saremo Vol. 1 è il primo volume di una doppia raccolta pubblicata in due diverse date, dopo lo scioglimento del gruppo, di brani editi e inediti del Consorzio Suonatori Indipendenti.
Dal concerto di fine millennio, CSI/Bregovic, Palazzetto dello Sport, Firenze, 5 gennaio 2000
Ederlezi è una canzone popolare tradizionale in lingua romaní delle popolazioni di etnia Rom dei Balcani, principalmente in Serbia.
Il titolo si riferisce alla festività serba di Đurđevdan (Ђурђевдан), chiamata in lingua rom appunto Ederlezi, che cade il 6 maggio e celebra la primavera. Si tratta di una festa molto sentita dai Rom nei Balcani e in ogni parte del mondo, a prescindere dalle connotazioni religiose dei vari gruppi.
La selezione comprende molti brani registrati dal vivo, in occasione del concerto in onore e a memoria di Beppe Fenoglio, del "concerto di fine millennio" a Firenze con Goran Bregović, dei concerti tenuti a Mostar Ovest nel 1998 e di altre performance.
Dal concerto di fine millennio, CSI/Bregovic, Palazzetto dello Sport, Firenze, 5 gennaio 2000. Chitarre di Zamboni (uncredited) registrate allo studio "Ust Recording Station", Castelnuovo Monti (RE). ℗ 2001 Universal Music Italia srl.
La saggezza è impazzita, non sa l'intelligenza
La ragione è nel torto, conscia l'ingenuità
Ma non tacciono i canti e si muove la danza
Quietami i pensieri e il canto e in questa veglia pacificami il cuore
Così vanno le cose, così devono andare
Noi non ci saremo deve il titolo all'omonima canzone di Francesco Guccini e resa famosa dai Nomadi. La canzone viene reinterpretata dai C.S.I. e viene prodotto anche un videoclip.

Nessun commento:

Posta un commento