Appuntamento a sabato 1° giugno con l’ottava edizione della Rassegna. Tema di quest’anno è la Poesia
IlluminArti torna per l’ottava volta a incantare le borgate storiche San Domenico, Sorgente, San Sebastiano, San Marcellino e San Giovanni, in una serata per grandi e piccini, volta a far vivere le bellezze della città.
La magia di Illuminarti, come la parola racconta, è nel gioco di luci che taglieranno il centro storico posandosi un po’ ovunque, e degli artisti – cantanti, pittori, giocolieri, ballerini, poeti, registi – che lo animeranno, dalle 19 alle 24, nei quartieri di San Domenico, Sorgente, San Sebastiano, San Marcellino, per un totale di 40 eventi.
Evento di quest’anno dedicato al tema della Poesia che troverà sintesi nel richiamo alle figure di Ludovico Paterno poeta della città nella seconda metà del XVII secolo, ad Aurora Sanseverino, poetessa arcadica e nella presenza del regista Lamberto Lambertini che in questa occasione riproporrà il documentario artistico In viaggio con Dante prodotto dalla Società Dante Alighieri.
Evento di quest’anno dedicato al tema della Poesia che troverà sintesi nel richiamo alle figure di Ludovico Paterno poeta della città nella seconda metà del XVII secolo, ad Aurora Sanseverino, poetessa arcadica e nella presenza del regista Lamberto Lambertini che in questa occasione riproporrà il documentario artistico In viaggio con Dante prodotto dalla Società Dante Alighieri.
PROGRAMMA
Via Ercole D’AgneseOre 19.00 Clarinet Century Quartet in concerto, con Carmelo Cimino (clarinetto basso), Piero Pellecchia, Alfredo Apuzzo, Valerio Acquaro (clarinetti). Piazza Ercole D’AgneseDalle 19.00 Animazione e Spettacolo con i Dream Animation.
Dalle 19.00 Palazzo Grillo – Il corpo della musica -, strumenti musicali antichi, italiani ed europei, in esposizione. A cura di Guido Riselli. Musica e piccola degustazione.
Dalle 20.00 Ralph Pollastro giocoliere-equilibrista itinerante.
Ore 21.00 Up the mood live concert – Augusto Ausanio Trio in concerto, con Augusto Ausanio (chitarra), Salvo Martone (batteria), Ciro Scognamiglio (basso).
Ore 23.00 concerto tour, con Manfredi Arminio (voce) Livio Arminio (chitarra e seconda voce); Punto degustazione a cura di “A marenna”.
Largo san DomenicoDalle 19.00 “Come una volta, il Novecento in auto”, mostra auto d’epoca a cura di Club Auto e Moto Antichi Sanniti.
Stand informativi del Liceo James Joyce, Istituto Industriale, Matese Mountains Marathon, Matese Bike Team.
Chiesa San Tommaso d’Aquino: mostra di pittura di Luigi Macaro
Sulle “Scalelle”: Imma & Mary handmade.
Dalle 19.00 Palazzo Grillo – Il corpo della musica -, strumenti musicali antichi, italiani ed europei, in esposizione. A cura di Guido Riselli. Musica e piccola degustazione.
Dalle 20.00 Ralph Pollastro giocoliere-equilibrista itinerante.
Ore 21.00 Up the mood live concert – Augusto Ausanio Trio in concerto, con Augusto Ausanio (chitarra), Salvo Martone (batteria), Ciro Scognamiglio (basso).
Ore 23.00 concerto tour, con Manfredi Arminio (voce) Livio Arminio (chitarra e seconda voce); Punto degustazione a cura di “A marenna”.
Largo san DomenicoDalle 19.00 “Come una volta, il Novecento in auto”, mostra auto d’epoca a cura di Club Auto e Moto Antichi Sanniti.
Stand informativi del Liceo James Joyce, Istituto Industriale, Matese Mountains Marathon, Matese Bike Team.
Chiesa San Tommaso d’Aquino: mostra di pittura di Luigi Macaro
Sulle “Scalelle”: Imma & Mary handmade.
Chiostro maggioreOre 19.00 “In viaggio con Dante”, regia/voce: Lamberto Lambertini; fotografia/montaggio: Carlo Sgambato; musiche: Savio Riccardi;
consulenza storico/artistica: Valentina Spata;
ideazione: Paolo Peluffo/Lamberto Lambertini;
produzione: Società Dante Alighieri.
Dal I canto dell’Inferno al XXXIII del Paradiso… un montaggio dei luoghi e dei versi più belli che abbiamo attraversato…
Ore 20.00 inaugurazione IlluminArti 2019 – La Poesia con il coro della Scuola Media Giacomo Vitale diretto dal Maestro Michele Leone.
Chiostro minore
Ore 21.00 Duo Theremin in Armonie Lunari, con Fabio Pesce (theremin), Angela Gallaccio (pianoforte).
Ore 22.30: Storie ed emozioni in acustico, con Andrea Rao (voce) Carmine De Martino (chitarra e piano).
All’interno delle sale espositive: “La città sull’albero” – Andrea Natale espone “Il mio corpo è un giardino” – Eliana Conte espone Corte Suore Canossiane Dalle 19.00 “L’arte che unisce” – mostra di pittura di Anna e Mirella Zulla
Ore 21.30 Sally Cangiano in “Solo Project”.
Cappella di San BiagioOre 19.00-23.00 Visite guidate a cura degli studenti delle classi IC e IIC della Scuola Media Giacomo Vitale; e inoltre: HayVen Trio in concerto, con Sabrina Cenerazzo (flauto traverso), Alberto Bacchiani (fagotto), Daniele Alfisi (pianoforte); Trio AssonanzeArmoniche in concerto, con Marianna Della Paolera (pianoforte), Emanuele Procaccini (violino), Luigi Varallo (violoncello).
Via Ercole D’Agnese Alta Guglielmo Ferrara e Alessia Castoro artisti di strada.
Ivan Fantini in “Io la vedevo, dovevo” reading e non solo reading.
Ivan Fantini in “Io la vedevo, dovevo” reading e non solo reading.
Slargo Enrico Carusoore 21.30 Quartetto Sonorità Napoletane in concerto, con Mattia Giuliano (mandolino), Vincenzo Magliocca (chitarra e voce), Renato Nacca (flauto), Salvatore Natale (chitarra). Associazione Storica del Medio Volturno: “La voce dei miei silenzi”, Adele Santagata espone.
Rampe di san MarcellinoPunto degustazione a cura de “Gli amici del Catuozzo”.
Ore 21 Umberto Del Prete in “Totò on the road” spettacolo comico musicale del celebre Principe della Risata; Pitture&Pitture laboratorio creativo a cura di PGR e Ilaria De Pascale; Filippo Franco e…i suoi. Artisti di strada “Middle Age”: Giocolieri Family Circus
Ore 21 Umberto Del Prete in “Totò on the road” spettacolo comico musicale del celebre Principe della Risata; Pitture&Pitture laboratorio creativo a cura di PGR e Ilaria De Pascale; Filippo Franco e…i suoi. Artisti di strada “Middle Age”: Giocolieri Family Circus
Palazzo Leonetti
“La forza dell’arte” Angelina Di Lorenzo espone
Basilica Santa Maria MaggioreOre 22 Gruppo Voices Modern Choir in Singing out loud (Poesia in musica). Direttore Maria Cristina Miselli.
Cortile casa Catarcio
“L’Aurora” di Concetta Isacco.
Belvedere Aurora Sanseverino: Fronte/Retro, guizzi di luce sulla città, disegni-luce colore, sogni in proiezione sul borgo che verrà.
“L’Aurora” di Concetta Isacco.
Belvedere Aurora Sanseverino: Fronte/Retro, guizzi di luce sulla città, disegni-luce colore, sogni in proiezione sul borgo che verrà.
Palazzo Ducale Gaetani D’AragonaOre 22 Federica Creta in “Concerto d’arpa” – Omaggio ad Aurora (accesso Portale Durazzesco.
Largo Santa Maria VecchiaOre 21.30 Enzo Altieri in L’epoca della Piedigrotta, con Enzo Altieri (chitarra e voce), Giacinto Cirioli (chitarra), classici napoletani e musica popolare del Sud Italia.
Azienda Ciaburri, degustazione olio evo del Sannio.
Azienda Ciaburri, degustazione olio evo del Sannio.
Punto degustazione a cura del Comitato festeggiamenti San Marcellino Martire.
Via SorgenteArte e poesia in strada a cura degli studenti del Liceo Artistico di Piedimonte Matese;
Largo Sorgente
Ore 20.45 Scioglicore in concerto, con Rossella La Vecchia (voce), Francesco Merola (chitarra battente), Clemente Varrone (mandolino). Canzoni e musiche napoletane in aria latina.
Ore 22.15 Talita Kum (Taranta Migrante) in concerto, con Alessandro Podo Brunetti e Annamaria Maci (voci), Paolo Trevisi, Emanuele Margelletti (tamburelli), Mattia Ragolia (fisarmonica) Francesco Tarantino, Manuel Ragolia (chitarre) Francesca Grasso, Francesco Tauro (danzatori).
Punto degustazione.
Ore 20.45 Scioglicore in concerto, con Rossella La Vecchia (voce), Francesco Merola (chitarra battente), Clemente Varrone (mandolino). Canzoni e musiche napoletane in aria latina.
Ore 22.15 Talita Kum (Taranta Migrante) in concerto, con Alessandro Podo Brunetti e Annamaria Maci (voci), Paolo Trevisi, Emanuele Margelletti (tamburelli), Mattia Ragolia (fisarmonica) Francesco Tarantino, Manuel Ragolia (chitarre) Francesca Grasso, Francesco Tauro (danzatori).
Punto degustazione.
Palazzo PotenzaGiovanna De Biasi espone.
Via PietàOre 21 Angolo della Poesia – Poetry Corner con “Mezza Ginestra”. Porta la tua poesia e leggila, sussurrala….
Ed eccoci a mezzaginestra, che ospiterà una vera e propria Farmacia Poetica da Banco, creata da @Ritenzione lirica. Sul bancone saranno presenti 6 tipi di farmaci (depurativi, sonniferi, cosmetici, tonici rinvigorenti, calmanti, per il mal d’amore) e tante poesie sparse per rimedi personalizzati. (Foto di @Chiara Sam Agostini). Leggete le vostre poesie, sussurratele in una notte magica! 1 giugno 2019, ore 22, Via Pietà. #IlluminArti2019#Lapoesia
Largo san SebastianoOre 21 Clarinet Century Quartet in concerto, con Carmelo Cimino (clarinetto basso), Piero Pellecchia, Alfredo Apuzzo, Valerio Acquaro.
Ore 23 Madison Blues in concerto, con Leandro Sanullo (voce, armonica, washboard), Vittorio Nepoti (voce, chitarra), Gigi Fasulo (contrabbasso, tamburello e voce).
Un viaggio nel teatro del Palazzo Ducale: "Il teatro che non c'è", progetto ed esposizione a cura degli studenti del Liceo Artistico di Piedimonte Matese.
Per IlluminArti nelle salette espositive del Museo Civico.
Hanno assicurato la propria presenza i poeti Dante Alighieri, Aurora Sanseverino, Ludovico Paterno e le dame di corte dei Gaetani dell’Aquila d’Aragona di Laurenzana.
Accoglienza, info point, vigilanza, supporto logistico a cura degli studenti dell’Istituto Alberghiero V. Cappello e dell’Istituto Industriale G.Caso di Piedimonte Matese.
Main sponsor: Softlab SpA
Info byblosidee@libero.it
Info byblosidee@libero.it
Patrocinio Città di Piedimonte Matese – Provincia di Caserta – Parco Regionale del Matese Eventi collegati: MTB IlluminArti 2019, a cura di Matese Bike Team in collaborazione con Associazione Cuore Sannita I Raduno Camper del Matese. IlluminArti
Nessun commento:
Posta un commento