giovedì 23 ottobre 2025

Brian Littrell | Asini è un film del 1999 diretto da Antonello Grimaldi | Il convento di Montefiorentino | Frontino

Brian Thomas Littrell  è un cantautore e musicista statunitense, membro dei Backstreet Boys.

Brian Littrell è nato a Lexington, Kentucky.

Iniziò a cantare da bambino nella Porter Memorial Baptist Church e frequentò la Tates Creek High School a Lexington. Oltre che a scuola, si esibiva presso il Long John Silver's in occasione di matrimoni. Il cugino di Littrell, Kevin Richardson si era trasferito ad Orlando per lavorare nel parco divertimenti Disney World e dopo essere entrato a far parte dei Backstreet Boys, il 19 aprile 1993 convinse telefonicamente il cugino a unirsi al gruppo, dopo averlo suggerito ai membri della band e ai manager. Divenne cantante principale insieme a Nick Carter e AJ McLean con assoli nella maggior parte dei loro brani. Anche se il suo ruolo è quello di cantante, Brian è anche un discreto suonatore di chitarra e anche autore dei testi di molti successi della band (come Larger Than Life, The One e The Perfect Fan).

Nel maggio 1998 Littrell dovette subire un'operazione a cuore aperto, a causa di una malformazione congenita che già all'età di 5 anni lo aveva messo in pericolo di vita.  Ristabilitosi, con i suoi compagni ottenne la fama mondiale con gli album Backstreet's Back, Millennium e Black & Blue.

Brian incise un album solista di genere pop-christian, dal titolo Welcome Home, che fu pubblicato il 2 maggio 2006 e, come quasi tutti i progetti dei Backstreet Boys, pubblicato sotto etichetta Sony BMG. L'album ha venduto più di 100 000 copie. Nel 1997 Littrell incontrò la modella e attrice statunitense Leighanne Wallace durante le riprese del video di As Long as You Love Me. Brian chiese la mano di Leighanne nella notte di Natale del 1999 e si sposarono il 2 settembre del 2000. I due hanno un figlio.

Fervente cristiano sin da piccolo, ha dichiarato che il suo successo nella vita è da attribuire a Dio e che la fede è da sempre stata la cosa più importante nella sua vita .https://it.wikipedia.org/wiki/Brian_Littrell 

> Asini è un film del 1999 diretto da Antonello Grimaldi con l'attore Claudio Bisio come protagonista.Prodotto da Maurizio Totti, è una delle prime apparizioni cinematografiche di Fabio De Luigi. È stato in parte girato nel convento francescano di Montefiorentino, nel comune di Frontino. Nel film si possono anche vedere scene di rugby e della Haka degli All Blacks.Italo è un quarantenne milanese che vive alla giornata, senza prospettive concrete, tra lavori precari e la propria squadra di rugby – sport di cui è fanatico, ma che può "praticare" soltanto in panchina per via dell'età raggiunta. Abita ancora in casa con la madre e la zia, e la sua fidanzata è una dog sitter. Verrà chiamato quasi per caso a fare l'insegnante di ginnastica in un convento francescano che raccoglie asini (animali da lavoro sempre più indesiderati e inutilizzati) e che dà rifugio a ragazzi orfani e problematici. A contatto con questa realtà insolita, Italo dovrà cercare di dare ai ragazzi un ruolo nella vita insegnando loro a giocare a rugby, dando così un senso anche alla propria.https://it.wikipedia.org/wiki/Asini_(film) 

Il convento di Montefiorentino Nella Chiesa del Convento è la splendida Cappella dei Conti Oliva, eretta alla fine del XV secolo da Francesco di Simone Ferrucci. Sull'altare un capolavoro di Giovanni Santi, "Madonna col Bambino, santi, angeli e committente" (1489). Due monumenti sepolcrali coevi.Nato nel 1248, secondo studi effettuati su alcune bolle papali di Innocenzo IV, nel periodo tra fine ‘600 e inizi ‘700 il convento Francescano di Montefiorentino rappresentò per molti aspetti  un’isola ai confini tra le comunità di San Sisto e di Frontino.

All’esterno lungo il viale alberato che lo incornicia si trova un scultura d’acqua di Franco Assetto, il piccolo cimitero e il grande crocefisso in legno ed una croce in legno eretta su un’antica macina da grano del periodo ottocentesco.Al suo interno è  di notevole importanza la Cappella dei Conti Oliva, a pianta quadrata, con un prezioso pavimento a piastrelle maiolicate, dagli storici definita come “ una istantanea delle arti toscane del periodo di fine ‘400”.L’architettura in stile rinascimentale ed eretta su probabile progetto di Simone Ferrucci, su commissione del Conte Carlo Oliva, si caratterizza  per i suoi archi che sembrano rispecchiarsi  l’uno nell’altro , le profilature in pietra grigia, le finestre rotonde, i sepolcri marmorei finemente scolpiti.

Sull'altare è posta una Madonna con Bambino e Santi, opera del pittore urbinate  G. Santi padre del più noto Raffaello Sanzio.

Sono inoltre di particolare interesse una cantoria lignea e un Coro in noce scolpito, opere del XVII secolo e due stalli con inginocchiatoi intarsiati dallo Zucchino ( 1493 ).  

Da qualche anno il convento di Montefiorentino è sede della cerimonia di consegna del Premio Nazionale di Cultura 'Frontino-Montefeltro', prestigioso riconoscimento assegnato ai maggiori scrittori marchigiani. https://comune.frontino.pu.it/luoghi/2416817/convento-montefiorentino 

Frontino è un comune italiano di 292 abitanti  della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. È per popolazione il più piccolo comune della Provincia di Pesaro e Urbino. Fa parte della regione storica del Montefeltro, dell'Unione Montana del Montefeltro ed il suo territorio è inserito nell'area protetta del Parco naturale del Sasso Simone e Simoncello. È l'Antico Castrum Frontini, forse di derivazione romana, è ricordato nel diploma di Ottone IV del 7 ottobre 1209. Subì diverse vicissitudini nella sua storia. Nel 1305 divenne dominio dei Brancaleoni di Castel Durante e quindi dei Della Fagiola, poi nel 1355 restituito alla Santa Sede quando i Frontinesi giurarono fedeltà nelle mani del cardinale Egidio Albornoz. Nel 1440 apparteneva ad Antonio da Montefeltro e in seguito a Federico, conte e poi duca di Urbino. Nel 1522 il castello, sotto la guida del capitano Vandini, sostenne vittoriosamente l'assedio dei Fiorentini al comando di Giovanni delle Bande Nere. Frontino rimase poi sempre fedele al Ducato dei Montefeltro. https://it.wikipedia.org/wiki/Frontino_(Italia) 

Nessun commento:

Posta un commento