sabato 26 luglio 2025

Raito di Vietri sul Mare - Concerti d’Estate di Villa Guariglia | "Song to the Moon" progetto sperimentale ideato da Irma Irene Tortora, martedì 15 luglio 2025

Sogno, virtuosismo e grandi colonne sonore domani sera (domenica 27 luglio 2025) al Cenobio di San Giovanni Battista di San Giovanni a Piro nell’ambito della 28esima edizione dei Concerti d’estate di Villa Guariglia. 

A suonare sarà Rêverie Sax Quartet, la formazione composta da quattro sassofonisti: Francesco Alfano (sax soprano), Maria Lanzetta (sax contralto), Celeste Sorano (sax tenore) e Bonaventura Cuomo (sax baritono). Il quartetto propone un programma che attraversa epoche, generi e continenti: dalla celebre Carmen Fantasy di Georges Bizet a brani iconici come Interstellar Theme di Hans Zimmer e Gabriel’s Oboe il celebre brano musicale composto da Ennio Morricone per il film "Mission" del 1986. In scaletta anche Libertango e Oblivion di Astor Piazzolla, oltre a Super Mario Suite firmata Koji Kondo. Il nome del gruppo, Rêverie, evoca il sogno, lo stato in cui la musica diventa viaggio interiore. È questo lo spirito che guida il quartetto: far “sognare a occhi aperti” grazie alle infinite possibilità espressive del sassofono. Suono caldo, arrangiamenti originali e un'intensa coesione artistica rendono ogni esibizione un'esperienza coinvolgente, capace di toccare corde intime e universali. Il Rêverie Sax Quartet si distingue per l’equilibrio tra tecnica ed emozione, tra rigore e immaginazione, valorizzando il repertorio per ensemble di sassofoni in contesti prestigiosi e collaborazioni artistiche di rilievo. 

IL PROSSIMO APPUNTAMENTO. Tutti “All’Opera” martedì 29 luglio (ore 20.30) con uno dei progetti più originali dell’estate firmato dal trombettista Fabrizio Bosso alla guida di un ensemble di musicisti straordinari come Nico Gori al sax e clarinetto, Julian Mazzariello al pianoforte, Tommaso Scannapieco al contrabbasso e Igor Caiazza alla batteria, affiancati dal quartetto d’archi composto da Luca Bagagli e Ledia Nikolla al violino, Elena Favilla alla viola e Silvano Fusco al violoncello. “All’Opera” nasce da un’intuizione: rendere l’opera lirica accessibile a tutti, superando le barriere culturali che spesso ne frenano la fruizione. Il concerto si terrà a Villa Guariglia, a Raito di Vietri sul Mare. Il festival, voluto e sostenuto dalla Provincia di Salerno, è organizzata dal CTA Salerno, anche con il sostegno e il patrocinio del Ministero della Cultura, del Comune di Vietri sul Mare, del Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Martucci”, della Camera di Commercio di Salerno, di Coldiretti Salerno - Campagna Amica, della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e delle ACLI Provinciali APS. La direzione artistica è di Antonia Willburger.

"Song to the Moon" è il titolo del progetto sperimentale ideato da Irma Irene Tortora, realizzato con Francesca Pipitone e Filippo Morace, docenti di Canto Lirico del Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Martucci” di Salerno. L’opera sarà presentata in prima assoluta martedì 15 luglio, nell’ambito della 28ª edizione dei Concerti d’Estate di Villa Guariglia, a Raito di Vietri sul Mare, sulla suggestiva terrazza della storica residenza dell’ambasciatore Raffaele Guariglia, di proprietà della Provincia di Salerno.

  • Ad aprire la settimana dei Concerti, un doppio appuntamento a ingresso gratuito all’insegna della cultura e della musica: 
  • alle ore 19.30, il giardino della villa ospiterà la presentazione del libro Il barone di Aleppo (Marlin editore), scritto a quattro mani da Flavia Amabile e Marco Tosatti. In dialogo con gli autori sarà il giornalista Paolo Romano. L’incontro è curato dall’associazione Salerno Legge.
  • A seguire, alle ore 20.30, riflettori puntati sulla musica con il Conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno e la prima esecuzione di "Song to the Moon". Sul palco, il Vocalia Ensemble, una formazione composta da giovani solisti del Conservatorio, condurrà il pubblico in un viaggio musicale tra epoche, stili e generi: una suite di brani che fonde lirica e sonorità contemporanee in un’alternanza di atmosfere vivaci, liriche e surreali. In programma musiche di: C. Basile, F. Ocean, G. Puccini, A. Dvorák, J. Offenbach, G. Verdi, S. Gambardella, F.P. Tosti.

Solisti protagonisti: Francescanthea Cristillo, Giulia Pettrone, Valeria Feola, Maria Francesca Magnotta, Lorenzo Di Lucia, Vittorio Di Pietro, Carlo Antonio Vitiello, Alessandra Basso, Francesca Chiappetta, Dalila Carbone, Denise Tammariello, Rossella Lombardi, Alessandra Boccia, Michela Baselice. Pianista: Marco De Gennaro. Maestro concertatore: Carmine Rosolia

Il festival, promosso e sostenuto dalla Provincia di Salerno, è organizzato dal CTA Salerno, con il patrocinio e il sostegno del Ministero della Cultura, della Provincia di Salerno, del Comune di Vietri sul Mare, del Conservatorio “Giuseppe Martucci”, della Camera di Commercio di Salerno, di Coldiretti Salerno – Campagna Amica, della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e delle ACLI Provinciali APS. La direzione artistica è affidata ad Antonia Willburger.

I PROSSIMI APPUNTAMENTI. 

  • Mercoledì 16 luglio – Omaggio a Nino Rota con il Mario Corvini Jazz Ensemble. Le melodie di Rota reinterpretate in chiave jazz: linee melodiche pure, armonie originali e grande libertà espressiva. Ingresso: €8. 
  • Giovedì 17 luglio – Elogio del flauto traverso con il ritorno del celebre flautista Claudi Arimany, allievo di Jean-Pierre Rampal. Con lui, Eduard Sànchez e l’Orchestra Collegium Philarmonicum, diretta da Gennaro Cappabianca, per un programma che include Vivaldi e il Concerto n.1 in Sol minore di Johann Joachim Quantz. Ingresso: €10. Venerdì 18 luglio – Protagonista la pianista vietrese Marina Pellegrino, con un programma che spazia dalla Suite bergamasque di Debussy, alla Fantasia in sol di Rota, dalle Variazioni e fuga op. 24 su tema di Haendel di Brahms alla Fantasia sur Norma di Sigismund Thalberg. A lei sarà consegnato dalle ACLI Salerno il Premio alla memoria “Emidio Cecchini”. Ingresso: €8. 
  • Sabato 19 luglio – Il clarinetto di Luca Cipriano protagonista con il Quintetto op.34 di Carl Maria von Weber, in concerto con il quartetto d’archi dei Virtuosi di San Severo, che proporranno anche il Quartetto n.2 op.13 di Felix Mendelssohn-Bartholdy. Ingresso: €8.

Nessun commento:

Posta un commento