domenica 5 ottobre 2025

Musicultura 2026

Musicultura da 36 anni ascolta, premia, promuove le espressioni artistiche della nuova canzone popolare e d’autore italiana.

Musicultura

Il concorso è aperto a chiunque (artisti singoli o band) abbia compiuto 16 anni e sia autore o coautore dei brani che interpreta, senza limitazioni rispetto ai “generi” musicali.

SCARICA IL BANDO

  • Premio Banca Macerata
  • € 20.000
  • Premio della Critica Piero Cesanelli
  • € 3.000 
  • Premio per il Miglior Testo
  • € 2.000
  • Premio Grotte di Frasassi
  • € 2.000

Il Comitato Artistico di Garanzia

Ascolteranno e valuteranno le canzoni finaliste della 37° edizione di Musicultura:

Francesco Amato, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Diego Bianchi, Francesco Bianconi, Maria Grazia Calandrone, Giulia Caminito, Luca Carboni, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Teresa De Sio, Cristina Donà, Giorgia, Mariangela Gualtieri, La Rappresentante di Lista, Ermal Meta, Mariella Nava, Piero Pelù, Vasco Rossi, Ron, Tosca, Tricarico, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Margherita Vicario.

LE FASI DEL CONCORSO

Febbraio 2026

Dopo l’ascolto di tutte le canzoni iscritte al concorso, Musicultura seleziona una prima rosa di circa 100 concorrenti e, per ciascuno di essi, una canzone che il pubblico potrà ascoltare e votare sulla piattaforma Musicultura Première.

Marzo 2026

I cinque concorrenti i cui brani raccoglieranno più voti da parte degli utenti su Musicultura Première saranno convocati  a Macerata per sostenere le audizioni live insieme a 50/60 concorrenti scelti all’interno della stessa rosa dalla direzione artistica di Musicultura.

Tutti i concorrenti esclusi dalle audizioni ricevono una risposta scritta con una scheda di commento.

Aprile – Maggio 2026

Al termine delle audizioni Musicultura designa i sedici finalisti, che accedono alla fase successiva del concorso e che vengono presentati in anteprima nazionale con un concerto rigorosamente dal vivo a Recanati.

Le loro canzoni entrano a far parte del CD compilation dell’edizione distribuito sul territorio nazionale e disponibile per il download sulle principali piattaforme digitali.

Le 16 canzoni finaliste vengono prese in consegna dal Comitato Artistico di Garanzia che, insieme alla stessa Musicultura, seleziona gli otto vincitori del concorso.

Le canzoni finaliste sono protagoniste in rotazione radiofonica su Rai Radio 1.

Estate 2026

Gli otto vincitori si esibiscono all’Arena Sferisterio di Macerata condividendo il palco con alcuni fra i più grandi esponenti della canzone italiana ed internazionale. Saranno i 2.500 spettatori dell’Arena a decretare il vincitore assoluto al quale andranno i 20.000 euro del Premio Banca Macerata.

Vengono inoltre assegnati la Targa della Critica Piero Cesanelli da 3.000 euro e  il Premio per il Miglior Testo da 2.000 euro.

PalaSele 2025/2026

Solo dieci giorni e torna a battere il cuore del fronte del palco di Eboli: con una nuova esaltante stagione spettacolare a cura di Anni 60 produzioni si riaccendono i riflettori del PalaSele pronto ad accogliere le grandi produzioni live e i big del pop italiano. Da ottobre a maggio sono già attesi 13 show per 18 date in calendario, tra grandi ritorni, prime volte, esclusive per il Sud Italia e la Campania, sold out già annunciati, triple e doppie date attesissime. 

  • Si riparte martedì 14 ottobre con il ritorno al PalaSele - dopo ben 6 anni - dei Negramaro e il loro nuovo tour nei palasport. Dopo l’iconico concerto di Osaka all’Arena Matsuri di Expo 2025, dove hanno fatto cantare e ballare il pubblico giapponese, e il successo dell’ultimo album “Free Love”, la band torna a infiammare i palchi delle principali città italiane con “Negramaro Palasport 2025”: un'occasione per ascoltare per la prima volta dal vivo i brani del disco, accanto ai grandi classici del loro repertorio. Protagonisti di un lungo piano sequenza musicale che arriva senza stacchi ad oggi, i negramaro hanno marchiato a fuoco gli ultimi vent’anni della musica italiana attraverso canzoni divenute ormai cult.
  • Altra data, altro ritorno, quello di Salmo che con il suo primo tour mondiale si ferma a Eboli sabato 18 ottobre. Con il “Salmo World Tour 2025” il rapper porterà dal vivo tutta la carica di un disco nato per stare sul palco, il nuovo album RANCH, oltre al meglio del suo repertorio. Sarà l’occasione perfetta per lasciarsi travolgere dalla potenza di fuoco di Salmo proprio dove dà il meglio di sé: on stage. Sul fronte live Salmo è da sempre sinonimo di potenza e spettacolo, come ha dimostrato anche nell’evento speciale del “Lebonski Park“ di settembre a Fiera Milano Live che ha mandato in visibilio stampa e pubblico.
  • Ben tre le date da segnare in calendario per “l’esercito” di fan di Marco Mengoni con del “Live in Europe 2025” si esibirà domenica 2, martedì 4 e mercoledì 5 novembre. Con 15 anni di carriera, 85 dischi di platino, oltre 3 miliardi di stream audio e video, Marco Mengoni è una delle voci più riconoscibili e influenti della musica italiana contemporanea. Nel suo percorso artistico il cantautore ha pubblicato otto album in studio, portato in scena dieci tour live, collezionato due trionfi al Festival di Sanremo e rappresentato l’Italia in due occasioni all’Eurovision Song Contest.
  • Sabato 8 novembre la scena sarà tutta per Elodie che dopo il trionfo allo Stadio San Siro di Milano e allo Stadio Maradona di Napoli arriva per la prima volta al PalaSele con il tour “Elodie Show 2025”. Il tour nei palazzetti sarà un’estensione naturale del grande show portato negli stadi, un viaggio musicale che continua a consolidare l’artista come protagonista assoluta della nuova scena pop italiana. Il live dall’impronta internazionale, che ha infiammato il pubblico di Milano e Napoli, ha confermato la forza scenica e il carisma dell’artista, tra le più complete del panorama attuale.
  • Attesissima da tempo, martedì 18 novembre fa tappa a Eboli “Elisa Palasport Live 2025”, il tour che segna il ritorno di Elisa nei palazzetti a sette anni di distanza dall’ultima volta. Un ritorno che si è subito trasformato in un vero e proprio abbraccio da parte del pubblico: per la grande richiesta, il suo viaggio live continuerà anche nella primavera del 2026 con un’estensione naturale del tour autunnale che toccherà di nuovo molte città tra cui Eboli dove l’artista ha già annunciato una nuova data per sabato 9 maggio.
  • Partirà proprio dal PalaSele, venerdì 28 novembre, il tour MarraPalazzi25, lo show di Marracash che ha già conquistato gli stadi e che si appresta a espugnare i principali palazzetti italiani. Il live riproporrà il magistrale concept ideato per MARRA STADI25: un epic movie dal vivo, totalmente inedito e unico nel suo genere, un’esperienza immersiva su più livelli e che i fan potranno vivere ancora nel corso della nuova tournée, questa volta nella dimensione dei palasport. Sarà la prima volta che il “King del Rap”, per citare uno dei suoi album di successo, si esibirà a Eboli, come sarà la prima volta anche per Annalisa che con il “CAPITOLO I” della sua nuova narrazione salirà sul palco del PalaSele martedì 2 dicembre. L’artista - la donna più certificata del 2024 con 49 dischi di platino e 12 dischi d'oro, oltre ai 250 mila biglietti venduti nei tour sold out tra arene e palasport - tornerà live dal 15 novembre pronta a conquistare i principali palasport italiani subito dopo l’uscita, il 10 ottobre, del suo nuovo album “Ma io sono fuoco”.
  • Chiuderà il 2025 in musica al PalaSele Luchè con la sua doppia data sabato 19 e domenica 20 dicembre. Tra i padri dell’urban nazionale, con le sue barre riesce sempre a conquistare tutti, spaziando e dimostrando che non c’è limite né confine territoriale alla sua musica. Una cifra stilistica impossibile da non riconoscere, che mette insieme una street credibility con pochi pari e, allo stesso tempo, una grande trasversalità dal respiro internazionale.

Sei gli appuntamenti già annunciati per il 2026, 

  • i primi due già tutto sold out: mercoledì 4 marzo con Achille Lauro, che inizierà proprio al PalaSele la sua nuova avventura “Palazzetti Live 2026”, e 
  • sabato 28 marzo con Olly e il “TUTTA VITA TOUR”, che porterà il cantautore live per la prima volta nei palazzetti italiani. 
  • Ad aprile scatterà prima “L’ORAZERO IN TOUR” con il ritorno di Renato Zero che la nuova tournée riabbraccerà il suo pubblico dal vivo a Eboli sabato 4 aprile, e poi 
  • sarà di nuovo tempo delle cattedrali con Notre Dame De Paris, l’opera popolare moderna più famosa al mondo che tornerà qui in scena sabato 18 e domenica 19 aprile. 
  • Martedì 5 maggio arriverà a Eboli “Il primo tour nei palazzetti” di Blanco, mentre chiuderà (per il momento) la stagione live Elisa con il suo ritorno già annunciato sabato 9 maggio.

E sempre in tema di ritorni, i fan già fremono con due anni di anticipo per il grande ritorno di Laura Pausini che con il “IO CANTO WORLD TOUR 2026/2027” farà tappa martedì 9 novembre 2027.   - Anni60Produzioni

venerdì 3 ottobre 2025

Summonte | 𝐒𝐞𝐧𝐭𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐢 | 𝟏𝟏 • 𝟏𝟐 𝐎𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓

𝟏𝟏 • 𝟏𝟐 𝐎𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 a Summonte
Quando la 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 abbraccia le strade di uno dei 𝐛𝐨𝐫𝐠𝐡𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐝'𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚, nasce qualcosa di 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨. 🎶 Con la direzione artistica di 𝐑𝐨𝐲 𝐏𝐚𝐜𝐢 🎺, Sentieri Mediterranei vi invita a vivere un'esperienza che attraversa culture, suoni e tradizioni.
Eco d'Autunno, Ritmi Etnici. 
Il 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐨 pulsa nel cuore dell'Irpinia. 
Il 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐭𝐨 è in arrivo. 
𝐃𝐮𝐞 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢 di musica, arte, sapori e incontri che celebrano la 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚 della nostra terra e del nostro mare. 
Ci sono luoghi dove la cultura diventa vita. 𝐒𝐞𝐧𝐭𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐢 • 𝟐𝟕ª 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 

mercoledì 1 ottobre 2025

Piano di Sorrento. Torna il Villaggio d’Autunno – Fuori di Zucca!

Una nuova edizione vi aspetta al C.R.E. Madonna di Roselle insieme alle Cooperative sociali Alma e Proodos, con il patrocinio morale del Comune di Piano di Sorrento.
  • Dove: Via Artemano 12, Piano di Sorrento
  • Quando: 4-5, 11-12, 18-19, 25-26 ottobre
  • Orario: 10:00 – 17:00
Cosa troverete?
  • Street food & musica
  • Laboratori creativi
  • Spettacolo del prestigiatore Sannel
  • Percorso di fieno & parco giochi di fieno
  • Truccabimbi
  • Giri sul pony
  • Giochi a premi
  • Postazioni selfie 📸
Un evento solidale per tutta la famiglia, tra zucche, natura e divertimento! 
📞 Info: 338 2701147  - 
Città di Piano di Sorrento

giovedì 25 settembre 2025

Somma Vesuviana - Castello D’Alagno | “Una Somma di Libri” - Sabato 27 settembre 2025

Sabato 27 settembre 2025, alle ore 17:00, nella splendida cornice del Castello D’Alagno di Somma Vesuviana, prende ufficialmente il via la seconda edizione di “Una Somma di Libri”, la rassegna letteraria organizzata da Cartolibromania e Cultura a colori, con il patrocinio della Regione Campania, il Comune di Somma Vesuviana, Castello di Carta e Arci di Somma Vesuviana.
L’inaugurazione si aprirà con la presentazione di un libro dal grande valore storico e letterario, “Francesco Mastriani – Inedito Discorso accademico sul Manzoni” (Edizioni Mea), di Angela Gionti e Maria Rotunno, con prefazione di Tommaso Zarrillo.
  • All’incontro interverranno  Salvatore Di Sarno Sindaco di Somma Vesuviana, e 
  • Rosalinda Perna, Assessore alla Cultura, 
  • insieme a Imma Malva di Cartolibromania, 
  • alle autrici Angela Gionti e Maria Rotunno e 
  • all’attore Diego Sanchez, che contribuirà a rendere la serata ancora più coinvolgente. 
  • A moderare la presentazione sarà Sonia Sodano, direttrice del giornale Cultura A Colori, mentre la compagnia teatrale Il Valigione 2.0 darà voce alle parole del libro. - Una Somma di Libri

Caserta - Palazzo Paternò | “Il Vino Ce”, rassegna dedicata all’universo enologico nazionale

Domenica 28 e lunedì 29 settembre, lo storico Palazzo Paternò a Caserta ospita la seconda edizione de “Il Vino Ce”, la rassegna dedicata all’universo enologico nazionale che quest’anno si presenta con una formula rinnovata. Due giornate che trasformeranno il centro della città in un punto di riferimento per il vino italiano, tra degustazioni, incontri con i produttori, teatro e musica jazz.
Il cuore della manifestazione saranno le 38 cantine provenienti da 13 regioni italiane, pronte a incontrare (domenica) il pubblico degli appassionati e (lunedì) gli operatori del settore.
Accanto al vino, spazio al cibo con i corner gastronomici firmati dal Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, dal Pastificio Mancini e dal Panificio delle meraviglie. Non mancheranno le masterclass a cura di AIS Caserta, il teatro con lo spettacolo “Rosso Vanvitelliano” di Fabbrica Wojtyla e i concerti jazz della MVibes band con Chiara Supino (voce), Salvatore Turnaturi (sax), Emanuele Laucci (pianoforte) e Andrea Petrillo (batteria).
Il Vino Ce è organizzato da Enzo Fierro, Andrea Volpe e Antonio Zotti, con il patrocinio morale di Provincia, Camera di Commercio, Confindustria, Consorzio Vitica, Confcommercio e Confesercenti.
“È un’occasione preziosa per valorizzare il nostro territorio”, commenta il presidente della Provincia, Anacleto Colombiano. “Le eccellenze del vino italiano, per il secondo anno consecutivo, scelgono Caserta perché riconoscono le potenzialità del mondo della ristorazione e della Gdo, rendendo per due giorni il capoluogo capitale dell’enologia italiana”.
Per il presidente della Camera di Commercio, Tommaso De Simone, “Il Vino Ce è un’esperienza che ha già superato con successo il test dell’anno scorso. Noi, come Camera di Commercio, siamo per tutto ciò che interessa il potenziamento delle aziende e delle filiere casertane, e siamo aperti a iniziative come questa che favoriscono lo sviluppo imprenditoriale”.
Della stessa idea anche il presidente di Confindustria Caserta, Luigi Della Gatta. “Questa iniziativa valorizza una delle eccellenze del nostro territorio e contribuisce a rafforzare l’immagine di Caserta e della sua provincia in Italia e all’estero. Sostenere eventi come questo significa investire nello sviluppo del territorio, nella promozione delle imprese e nella crescita di una filiera che ha ancora enormi potenzialità di successo”.
Confcommercio e Confesercenti rappresentano imprese e pmi dei settori commercio, turismo e servizi. Anche le loro territoriali casertane hanno evidenziato il valore della manifestazione. “Ci auguriamo che questo evento possa perpetrarsi nel tempo e acquisire sempre più rilevanza, celebrando il lavoro degli operatori, delle associazioni che promuovono queste attività e degli organizzatori, ai quali va il nostro plauso”, spiega il presidente di Confcommercio, Lucio Sindaco. “La nostra vicinanza, il nostro sostegno va a questa iniziativa che promuove lo sviluppo enologico del territorio nazionale e che vede Caserta protagonista”, aggiunge il direttore di Confesercenti, Gennaro Ricciardi. “Ben vengano queste attività che a loro volta rappresentano un’occasione di crescita per l’economia del territorio”.
Tra le etichette ci sono pure alcune realtà casertane, ed è per questo che il presidente del Consorzio Vitica, Cesare Avenia, racconta che l’ente “è impegnato nello sviluppo della conoscenza e del consumo dell’importante patrimonio ampelografico della provincia di Caserta. La manifestazione Il Vino Ce sarà un’importante occasione di promozione delle denominazioni tutelate”.
Soddisfatti anche gli organizzatori Fierro, Volpe e Zotti. Per loro, “la crescita del numero delle cantine coinvolte e il sostegno di istituzioni ed enti del territorio testimoniano la volontà condivisa di valorizzare Caserta e la sua provincia, ponendole al centro del panorama enologico nazionale con uno sguardo al pubblico degli appassionati e ai professionisti del settore”.
Cantine partecipanti divise per regioni
Abruzzo – Marche: Umani Ronchi
Campania: Cantina di Lisandro, Feudi San Gregorio, Fontanavecchia, Cantina Carlo Menale, Cantina Trabucco, Mario Fappiano, Nativ, Nifo Serrapochiello, Opificio Botanico, Tenuta Fontana
Friuli Venezia Giulia: Nonino Distilleria
Lazio: Casale del Giglio, Molinari
Lombardia: Guido Berlucchi, Pellegrini, Philarmonica, Terra Moretti - Bellavista
Puglia: Campi Deantera Wines, Cantine Paololeo, Notte Rossa
Sardegna: Sella & Mosca
Sicilia: Donnafugata
Toscana: Agricola San Felice, Dalle Vigne, Isole e Olena, Marchesi Frescobaldi, Petra
Trentino - Alto Adige: Cantina Tramin, Kellerei Kaltern
Umbria: Birrificio agricolo Flea
Veneto: Bonaventura Maschio, Borgo Molino, Ca Di Rajo, Gabe, Leone Alato, Pasqua Vigneti & Cantine, Cecilia Beretta

giovedì 11 settembre 2025

Ethnos Festival, dall’11 al 14 settembre 4 giorni di eventi tra Castellammare di Stabia, San Giorgio a Cremano, Ercolano e Torre del Greco

La trentesima edizione di Ethnos, il festival internazionale della world music, entra nel vivo con quattro giorni di eventi in altrettante città vesuviane. Dall’11 al 14 settembre, il viaggio musicale del festival diretto da Gigi Di Luca approda a Castellammare di Stabia, San Giorgio a Cremano, Ercolano e Torre del Greco dove sono attesi musicisti e artisti da vari paesi del mondo. Come l’argentina Luciana Elizondo, la multietnica Alkantara MediOrkestra che riunisce musicisti dalla Grecia, Irlanda, Bulgaria, Palestina oltre che dall’Italia, il progetto “Cada Um Canta Uma” che vede insieme tre chitarristi, il brasiliano Márcio Faraco,  il portoghese Marco Oliveira e lo spagnolo Hugo Arán con ospite il cantautore Joe Barbieri. Spazio anche ad Ambrogio Sparagna con l’Orchestra Popolare Italiana, alla Compagnia Movimento Danza, all’artista siciliana Luisa Briguglio e al polistrumentista calabrese Davide Ambrogio.

Organizzata da La Bazzarra, l’edizione 2025 del festival Ethnos è promossa e finanziata dalla Regione Campania attraverso Scabec, sostenuta dal Ministero della Cultura, Nuovo Imaie, Ente Parco Nazionale del Vesuvio, con il contributo dei comuni coinvolti nel progetto, della Banca di Credito Popolare, il patrocinio della Città Metropolitana di Napoli e la collaborazione del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

  • Ad aprire questa tranche di spettacoli, giovedì 11 settembre alle ore 19:30 nella Chiesa del S.S. Crocifisso e Anime sante del Purgatorio a Castellammare di Stabia, sarà Luciana Elizondo. La musicista argentina, specializzata in musica antica, tra le più apprezzate interpreti della viola da gamba a livello internazionale, nei suoi concerti recupera la raffinata pratica rinascimentale del cantare suonando, dando vita a un repertorio raro e suggestivo in cui voce e strumento dialogano in perfetta armonia. 
  • A seguire, dalle 21, spazio all’ Alkantara MediOrkestra un ensemble composto da 11 musicisti con una miscela armoniosa di strumenti provenienti da diverse tradizioni culturali. Il marranzano siciliano, l’oud arabo, il douduk armeno, il corno di capra e il ney arabo, arricchiti dal suggestivo charango cileno, oltre al bodhràn irlandese e al tabla indiano.
  • Venerdì 12 settembre il festival Ethnos torna a San Giorgio a Cremano – dopo l’inaugurazione di questa XXX edizione con i congolesi Ndima – dove è atteso a Villa Bruno alle ore 21, Davide Ambrogio. Artista di punta della nuova scena folk italiana, il cantante e polistrumentista calabrese presenta dal vivo il suo nuovo album “Mater Nullius”. Un potente mix di paesaggi sonori ancestrali e visioni contemporanee, capace di trasformare la musica del Sud Italia in suoni innovativi che mescolano voce, strumenti tradizionali ed elettronica. Insieme a Davide Ambrogio (voce, troccole, chitarra) ci saranno Walter Laureti (sintetizzatori ed elettronica live), Federico Laganà (tamburo e percussioni) e Gabriele Bazza (voce e chitarra).
  • Sabato 13 settembre si giunge a Ercolano dove il Parco sul mare di Villa Favorita accoglie l’incontro tra la danza, la musica e la prosa. Si inizia alle ore 19.30 con “Corpi in Festa” a cura della Compagnia Movimento Danza: attraverso l’energia della tradizione popolare campana e il linguaggio della danza contemporanea, la performance esplora il legame tra radici culturali e trasformazione, tra memoria e presente. Le coreografie di Gabriella Stazio sulle musiche del Gruppo Operaio E’ ZEZI di Pomigliano d’Arco, interpretate dai danzatori della compagnia  trasformano i gesti e i ritmi in movimenti fluidi e contemporanei, in un dialogo costante tra radici e innovazione. 
  • Alle ore 21, invece, va in scena “Corpo d’ Amore” con Ambrogio Sparagna, l’Orchestra popolare italiana e Mvula Sungani Phisical Dance. In questo spettacolo Sparagna propone brani di grande intensità mistica, con alcune straordinarie laude, creando un originale accompagnamento con i virtuosi strumentisti dell’Orchestra Popolare Italiana e le suggestive coreografie realizzate appositamente per questo spettacolo della compagnia di danza moderna diretta da Mvula Sungani.
  • Il Palazzo Baronale di Torre del Greco ospita domenica 14 settembre un doppio concerto. Dalle ore 19:30 il primo live con Luisa Briguglio, una poliedrica artista siciliana che fonde più discipline in una carriera eclettica che riflette la complessità della sua terra d’origine. Dal vivo presenta il suo nuovo lavoro discografico “Truvatura”, accompagnata dal chitarrista Ernesto Nobili, dal bassista Sergio Di Leo e dal batterista Matteo Nocera.
  • Alle 21 il secondo live con “Cada Um Canta Uma”, un accattivante progetto che riunisce tre grandi chitarristi, il brasiliano Márcio Faraco,  il portoghese Marco Oliveira e lo spagnolo Hugo Arán. Un triangolo di culture con le loro melodie, ritmi e singolarità, in un repertorio che unisce le diverse identità musicali. A impreziosire il concerto del trio, ci sarà come ospite il cantautore Joe Barbieri per un omaggio alla canzone napoletana.

I biglietti per assistere agli appuntamenti della XXX edizione di Ethnos sono disponibili sul circuito Azzurro Service e presso il botteghino allestito nelle varie location che ospiteranno gli spettacoli. Info prevendita: tel. 081 5934001 – www.azzurroservice.net. -  Festival Ethnos