lunedì 3 febbraio 2025

La Fornace di Agropoli - Museo di Archeologia Industriale

Si Γ¨ tenuto il consueto appuntamento, previsto per la prima domenica di ogni mese, con il Mercato della Terra del Cilento all'interno de La Fornace di Agropoli - Museo di Archeologia Industriale.
In mostra i prodotti locali dei tanti produttori, frutto di amore e dedizione. Nel corso della mattinata Γ¨ stato presentato "Tunn", un progetto di Vincenzo Carola e Carola 1801 che nasce dal profondo legame con il nostro territorio, tra tradizione e innovazione

CittΓ  di Agropoli 

π‘‰π‘–π‘ π‘–π‘‘π‘Žπ‘Ÿπ‘’ 𝑖𝑙 π‘€π‘’π‘ π‘’π‘œ π‘‘π‘’π‘™π‘™π‘Ž πΉπ‘œπ‘Ÿπ‘›π‘Žπ‘π‘’ 𝑑𝑖 π΄π‘”π‘Ÿπ‘œπ‘π‘œπ‘™π‘– 𝑒̀ π‘–π‘šπ‘π‘œπ‘Ÿπ‘‘π‘Žπ‘›π‘‘π‘’ π‘π‘’π‘Ÿ π‘ π‘π‘œπ‘π‘Ÿπ‘–π‘Ÿπ‘’ 𝑒 π‘π‘Ÿπ‘’π‘ π‘’π‘Ÿπ‘£π‘Žπ‘Ÿπ‘’ π‘™π‘Ž π‘ π‘‘π‘œπ‘Ÿπ‘–π‘Ž 𝑒 𝑙𝑒 π‘‘π‘Ÿπ‘Žπ‘‘π‘–π‘§π‘–π‘œπ‘›π‘– 𝑑𝑒𝑙 π‘›π‘œπ‘ π‘‘π‘Ÿπ‘œ π‘‘π‘’π‘Ÿπ‘Ÿπ‘–π‘‘π‘œπ‘Ÿπ‘–π‘œ.
π‘ˆπ‘› π‘£π‘–π‘Žπ‘”π‘”π‘–π‘œ π‘π‘’π‘™π‘‘π‘’π‘Ÿπ‘Žπ‘™π‘’ π‘β„Žπ‘’ π‘Žπ‘Ÿπ‘Ÿπ‘–π‘π‘β„Žπ‘–π‘ π‘π‘’ 𝑒 π‘–π‘ π‘π‘–π‘Ÿπ‘Ž!

venerdì 31 gennaio 2025

Contest fotografico #ViviSpoltore

Parte il contest fotografico #ViviSpoltore

Sei appassionato di fotografia o semplicemente ami immortalare la bellezza del nostro borgo? Questa Γ¨ l’occasione perfetta per condividere il tuo punto di vista unico su Spoltore!

1️⃣ Scatta una foto di Spoltore: i suoi scorci, la sua storia, la sua gente o la sua natura.

2️⃣ Condividila sui social (Facebook o Instagram) usando l’hashtag #ViviSpoltore e taggando la nostra pagina

3️⃣ Se ti va, aggiungi una breve descrizione raccontando cosa ti ha ispirato o perchΓ© ami quel luogo.

πŸ† Cosa puoi vincere:

• La tua foto nel calendario ufficiale della Pro Loco 2026, distribuito ai Soci.

• Una copia omaggio del calendario come ricordo del tuo contributo creativo.

• VisibilitΓ  sui nostri canali social come vincitore del mese.

Periodo Contest:

πŸ“… Gennaio - Dicembre 2025

Scadenza mensile per l’invio: ultimo giorno del mese.

Unisciti a noi per celebrare e immortalare il nostro paese!

Insieme creeremo un’opera collettiva che rappresenta la nostra comunitΓ  e il nostro amore per Spoltore.- Pro Loco Spoltore Terra dei 5 Borghi APS

Concorso letterario “Nel cuore di Spoltore”.| Il Tema: L’amore in ogni sua sfumatura



Per il terzo anno, la Pro Loco di Spoltore celebra l’amore in ogni sua forma e invita tutti voi a partecipare al concorso letterario “Nel cuore di Spoltore”.
Il Tema: L’amore in ogni sua sfumatura
πŸ’‘ Per un partner,
🌿 Per la natura,
🎨 Per l’arte,
🌟 Per se stessi,
πŸ‘¨‍πŸ‘©‍πŸ‘§‍πŸ‘¦ E per la vita in tutte le sue meravigliose forme.
Puoi partecipare inviando:
✔️ Una poesia
✔️ Un racconto breve
✔️ Una storia di vita vera
Premi speciali per le opere piΓΉ emozionanti e un riconoscimento per tutti i partecipanti!
πŸ“… Scadenza per l’invio delle opere: 9 Febbraio
πŸ“§ Dove inviarle: nella cassetta in Piazza d’Albenzio o via email eventi@prolocospoltore.it
Cerimonia di premiazione: 16 Febbraio presso il Circoletto!!
🌈 Racconta la tua visione dell’amore, emoziona con le parole e lascia un segno nel cuore di chi legge -  Pro Loco Spoltore Terra dei 5 Borghi APS

La Moldava (Vltava) Γ¨ un poema sinfonico del 1874 composto da BedΕ™ich Smetana che, insieme ad altri cinque poemi, fa parte del ciclo sinfonico MΓ‘ vlast ("La mia patria"). La composizione nasce negli anni della malattia del compositore che, a causa di un grave problema uditivo, sorto improvvisamente, stava perdendo quasi completamente l'udito.

Nella Moldava Smetana celebra la bellezza del fiume Moldava (da cui ha preso nome il poema), che nasce nei boschi della Selva Boema e dopo aver attraversato la campagna, giunge a Praga per poi sfociare nell'Elba, che a sua volta si getterΓ  nel Mare del Nord.

Il poema sinfonico Γ¨ diviso in sette parti: le sorgenti, che sono una di acqua fredda e una di acqua calda che vanno a incrociarsi; la caccia agli animali; le danze allegre degli uomini al matrimonio; la danza delle ninfe al chiaro di luna (che Γ¨ la parte piΓΉ fantasiosa della sinfonia); le rapide di san Giovanni; il castello di VyΕ‘ehrad accompagnato da una citazione del tema del poema sinfonico omonimo composto dallo stesso autore; infine, l'ingresso nella cittΓ  di Praga.

Uno dei temi piΓΉ celebri del poema sinfonico Γ¨ tratto dal motivo della popolare canzone rinascimentale italiana Ballo di Mantova (conosciuto anche come Fuggi fuggi fuggi), che le truppe mercenarie delle guerre d'Italia del '500 e '600 diffusero in tutta Europa. Da qui entrΓ² anche nelle tradizioni popolari slave, da cui Smetana trasse il tema principale della Moldava, e perfino fra i temi della tradizione musicale ebrea ashkenazita. Non a caso il tema del Ballo di Mantova fu scelto dai padri fondatori dello Stato d'Israele, nel maggio 1948, come inno nazionale (Hatikvah). Si racconta che, durante le discussioni per la fondazione, alcuni dei fondatori, riuniti in un albergo di Tel Aviv, udirono proprio, da una finestra, le note di questo motivo musicale. it.wikipedia.org

La Moldava - B. Smetana -  Orchestra giovanile Filarmonici Friulani



giovedì 30 gennaio 2025

Museo del Danno | Esposizione permanente di rifiuti spiaggiati, dedicata alla sensibilizzazione ambientale

Esposizione permanente di rifiuti spiaggiati, dedicata alla sensibilizzazione ambientale, raccolti sulla costa del litorale a nord di Napoli e della provincia di Caserta dai volontari dell'associazione Domizia, durante i presidi ambientali sulle spiagge.  Museo del Danno | Domizia
"CREDO IL MUSEO DEL DANNO SIA UN MUSEO UNICO NEL SUO GENERE AL MONDO. E' FANTASTICO!".
Professor Salvatore Sberna, coordinatore del corso di laurea in criminalitΓ  organizzate e mafie internazionali della New York University, in visita ieri 24.10.24 coi suoi studenti al Domizia Point del Lido Varca d'Oro
Se c'Γ¨ chi desidera fare la stessa esperienza, ci contatti con messaggi privati. Grazie
Il Museo del Danno Γ¨ visitabile (gratuitamente) presso il Domizia Point al Varco D'oro sul lungomare di Giugliano in Campania, in base alle disponibilitΓ  dei volontari previo appuntamento con i responsabili dell'associazione di Domizia, fra cui Frank Fattore Rana 
 
grazie al Comune di Bacoli che ha ospitato il Museo del Danno e il suo messaggio
grazie al maestro Art Raffaele D'agostino, per il ritratto all'ultimo reperto ritrovato del #museodeldanno
Quel Γ¨ il contrario di "COSCIENTE?"
Questo Γ¨ il momento delle domande. Secondo voi dove finiscono i palloncini gonfiati all'elio quando scappano dalle mani dei cuccioli di voi umani, nell'interspazio? E in cosa si trasformano, in materia stellare che orbiterΓ  all'infinito attorno alla Terra?
Niente affatto...volano in cielo, poco dopo cadono. E siccome i tre quarti del nostro comune pianeta Γ¨ formato d'acque, spesso finiscono in mare, col proprio carico inquinante.
E seppure non vi interessa del fatto che noi animali marini li confondiamo per cibo e dopo averli ingeriti moriamo con dolori atroci per blocchi intestinali, considerate che i palloncini, essendo di plastica, col tempo degradano, diventano microplastiche e vengono ingerite dai microorganismi marini. A loro volta questi elementi marini vengono mangiarti da piccoli pesci, che nella catena alimentare, vengono mangiati da pesci sempre piΓΉ grandi. Fino a quando sono ingeriti da pesci dalla taglia di quelli che arrivano sulla tavola di voi umani, compreso la sogliola che comprate per i vostri cuccioli, convinti di nutrirli nel migliore dei modi. E invece, li cibate anche del palloncino che gli avete comprato per renderli felici....Eppure, ci sono tanti altri modi per rallegrarli. Non Γ¨ necessario fare azioni che impattano con l'ambiente.
Basta essere coscienti...e adesso rispondente alla prima domanda, qual Γ¨ il contrario di COSCIENTE? ...ebbene, non lo siate!

Morcone (BN) | API E DINTORNI - 2Βͺ Edizione | 21 > 23 febbraio 2025

Seconda edizione di API e DINTORNI, la mostra di apicoltura che rappresenta il cuore pulsante dell'apicoltura e della biodiversitΓ  nel Sud Italia! 
πŸ“… Quando: dal 21 al 23 febbraio 2025
πŸ“ Dove: Centro Fiera di Morcone, Benevento (BN)
Quest’anno, abbiamo preparato un evento ancora piΓΉ ricco di novitΓ , con tantissime attivitΓ  e opportunitΓ  per tutti gli appassionati del mondo delle api. Scopri come l'apicoltura puΓ² contribuire alla tutela dell'ambiente, assapora i prodotti della natura e approfondisci temi fondamentali per la salvaguardia della biodiversitΓ !
Cosa troverai:
  • Stand espositivi di produttori apistici locali e internazionali
  • Convegni e workshop dedicati agli esperti del settore
  • AttivitΓ  didattiche per adulti e bambini
  • Degustazioni di miele e altri prodotti naturali
Un'occasione unica per entrare in contatto con l'affascinante mondo delle api
☎️ Tel.: (+39) 0824 95 60 71 -  Cell.: 379 118 4448
πŸ“¨ commercialefieramorcone@gmail.com - Fiera di Morcone
Alla fiera "Api e dintorni" troverai anche Apicoltura Mucciolo !
Nata per hobby da un giovane apicoltore cilentano e trasformatasi in passione impegno e lavoro, l’apicoltura Mucciolo Γ¨ tra le aziende piΓΉ giovani del settore, sorta ufficialmente nel gennaio 2017, ad oggi sono circa 300 gli alveari in produzione. Tutto alla luce del sole con tanto di visite aziendali nei mesi di raccolta.Scopri il loro miele artigianale, frutto di un’attenta cura per le api e l’ambiente. Ingresso gratuito!

mercoledì 29 gennaio 2025

I Giochi del mare sono una manifestazione che si svolge in Italia dal 1998.

Il Comitato era in origine legato alla CMAS (Confederazione mondiale delle attivitΓ  subacquee), con la quale Γ¨ iniziata una collaborazione che ha portato i Giochi ad assumere una posizione importante nel panorama sportivo italiano e internazionale grazie anche al supporto di diversi enti locali e al Comitato Organizzatore dei Campionati del mondo di nuoto fino al 2009 e la collaborazione nel tempo con molti Enti Locali. A garantirne l'organizzazione sono state diverse Federazioni Sportive Nazionali, dalla FIBa Federazione Italiana di Badminton alla Fidal Federazione Italiana di Atletica Leggera per arrivare, a partire dal 2021 alla Fipsas Federazione Italiana Pesca Sportiva e AttivitΓ  Subacquee, in collaborazione con il COGideM Comitato Organizzatore dei  Giochi del Mare
Sono state proposte gare con atleti di più di 30 Paesi e sono stati battuti diversi record. L'apneista romano Simone Arrigoni, ad esempio, ha fatto registrare molti primati tra cui spicca quello del 2007 di 231 metri in lunghezza trainato da un propulsore subacqueo, proprio nelle gare dei Giochi del mare a cui sono seguite performance con diverse specialità. La manifestazione sportiva coinvolge anche atleti disabili. E' del 4 giugno 2021 il primo record del mondo in apnea per Ilenia Colanero che, a Vasto, ha fatto registrare in diretta tv (Rai2, Tg2 Italia) il primato mondiale in apnea dinamica (70 metri in 1'20'') ma l'attenzione verso la disabilità sempre stata un punto di forza così come quello alla diversità di genere.
Tra le attivitΓ  svolte, spiccano anche il Trofeo Marta Russo Una stella per Marta di scherma, il corso sub per disabili, le esibizioni di tiro a volo con diversi olimpionici, il parabadminton. Sempre nell'edizione 2021, a Vasto, si Γ¨ svolto il primo torneo del circuito TTX, la versione estiva del tennistavolo.
L'edizione 2013, svolta in Calabria, incluse l'organizzazione delle finali nazionali dei Giochi sportivi studenteschi di vela, hockey su prato, badminton e tiro con l'arco. Intensa Γ¨ stata la collaborazione con gli Enti Locali dove i Giochi del Mare si sono svolti: Regioni, Comuni, Pro Loco e aziende nazionali e locali hanno scelto la manifestazione per proporre ad un pubblico vasto e variegato, le diverse attivitΓ . La manifestazione non si Γ¨ svolta nelle estati 2020 e 2022 per via della pandemia da Covid19. it.wikipedia.org
Edizioni precedenti
  1. 1998: Pescara e Chieti
  2. 1999: Catania, Acireale e Aci Castello
  3. 2000: Bari, Polignano e Castellana Grotte
  4. 2001: Senigallia e Ancona
  5. 2003: Campomarino (Cb)
  6. 2004: Balestrate (Pa)
  7. 2006: Formia (Lt)
  8. 2007: Formia e Ventotene (Lt)
  9. 2008: Formia, Gaeta e Ventotene (Lt)
  10. 2009: Ostia, Formia, Gaeta e Ventotene
  11. 2012: Ostia
  12. 2013: Reggio Calabria, Scilla e Praia a Mare
  13. 2016: Fiumicino e Santa Marinella (Rm)
  14. 2017: Nettuno (Rm)
  15. 2018: Fiumicino (Rm)
  16. 2019: Fiumicino (Rm)
  17. 2021: Vasto (Ch)
  18. 2023 : isola d'Ischia (Na)
Pescara - Chieti